Categorie
Archeologia Cultura Curiosità

Il fantasma più antico raffigurato in una tavoletta babilonese del 1500 a.C.

Una tavoletta babilonese di 3.500 anni contiene la raffigurazione più antica di un fantasma finora scoperta.

Categorie
Archeologia Cultura Curiosità

L’anello di Carvilio: un gioiello unico, testimonianza di un grande amore

L’anello di Carvilio, ritrovato al dito di una matrona romana durante degli scavi sulla via Latina, testimonia il profondo dolore e al contempo il grande amore di una madre per suo figlio.

Categorie
Archeologia arte Cultura Curiosità Greci pittura

La tomba del Tuffatore: il passaggio dalla morte all’aldilà

Il 3 giugno del 1968, a pochi chilometri da Paestum, in una piccola necropoli, è stata ritrovata la tomba del Tuffatore. La scoperta è avvenuta nel corso di una campagna di scavo, guidata dall’archeologo Mario Napoli (1915-1976).

Categorie
Archeologia Cultura Greci musica poesia

Epitaffio di Sicilio: composizione musicale sulla caducità della vita

L’epitaffio di Sicilo inciso su una lapide nel I o II secolo d.C., quindi quasi 2000 anni fa, è la più antica composizione musicale sopravvissuta.

Categorie
Archeologia Cultura Curiosità Egizi Greci

Piramidi: dalle strutture architettoniche ai dolci della pasticceria greca

Le piramidi, dall’etimologia della parola alle strutture edificate dalle varie civiltà e tuttora visibili, conservano ancora, a distanza di secoli, tutto il loro fascino simbolico e un’intramontabile aura di mistero.

Categorie
Archeologia Cultura

Funerale vichingo: uno sfarzoso e costoso modo di congedarsi dal mondo

Il funerale vichingo era fastoso e in termini di costi, piuttosto oneroso, nonostante tutto, i doni al defunto non erano mai considerati uno spreco.
Il tumulo restava come monumento, a dimostrazione della posizione sociale degli eredi del defunto.
Inoltre, nella celebrazione funebre dei Vichinghi, un ruolo fondamentale era rivestito dalla barca funeraria: su di essa avveniva la cremazione dei defunti.

Categorie
Archeologia Cultura Curiosità

Un “ponte fatato” creato per celebrare l’amore immortale

In un’antica tomba cinese, di mille anni fa, sono stati rinvenuti i resti di due sposi. La singolarità di questa sepoltura è una piccola finestra, detta “ponte fatato”, che collega le due sezioni della tomba.

Categorie
Archeologia Cultura Curiosità

Cina: ritrovati in una tomba 80 specchi di circa 2000 anni fa

In un grande cimitero, situato nella Gaozhuang township della Xixian New Area dello Shaanxi, alcuni archeologi cinesi hanno rinvenuto degli specchi bronzei che, dopo il restauro, sono ancora capaci di riflettere.

Categorie
Curiosità letteratura miti e leggende

Terra Cava e mondi paralleli: prosegue il viaggio dentro il nostro pianeta

Terra cava: continua il viaggio al centro della terra, tra teorie, spunti narrativi, ipotesi singolari e persino… fumetti.

Categorie
Archeologia Curiosità Etruschi miti e leggende

Agarthi, gli Etruschi e la singolare teoria della Terra Cava

Gli Etruschi credevano che la terra fosse composta da tunnel concentrici che sfociavano in un ignoto luogo dell’Asia Centrale. Secondo le loro convinzioni in tali recessi del sottosuolo era ubicato il regno di Agarthi, un regno parallelo, abitato da esseri di intelligenza superiore, detentori delle grandi verità che gli uomini hanno sempre desiderato conoscere.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram