Categorie
arte Cultura letteratura poesia

Quasimodo, “Ed è subito sera”: precarietà della vita diventa poesia

“Ed è subito sera”, lirica di tre versi di Salvatore Quasimodo, è una delle poesie emblematiche dell’Ermetismo, in essa è espresso tutto il complesso dilemma dell’esistenza umana.

Categorie
arte Cultura

Dürer, “Il cavaliere, la morte e il diavolo”: il viaggio verso la virtù

“Il cavaliere, la morte e il diavolo” di Albrecht Dürer rappresenta in modo simbolico il viaggio dell’uomo di fede verso la cittadella delle virtù, mentre la morte e il diavolo tentano di spaventarlo e confonderlo.

Categorie
Cultura letteratura

Letteratura e morte: Verga, Pascoli e D’annunzio #7

Scrittori e poeti hanno affrontato il tema della morte, giungendo, letterariamente parlando, a conclusioni diverse, a volte simili e in altri casi, addirittura coincidenti.
Anche Verga, Pascoli e D’Annunzio hanno espresso la loro idea di morte, riecheggiando esperienze vissute e tendenze della propria epoca.

Categorie
arte Cultura pittura

“Il funerale” impressionista di Édouard Manet

“Il funerale” di Manet è un’opera che già parla il linguaggio dell’Impressionismo. Il pittore, molto probabilmente, volle rendere omaggio con questo dipinto al suo amico poeta, Charles Baudelaire.

Categorie
arte Cultura letteratura

Letteratura e morte: Boito Tolstòj e Proust #6

La letteratura non ha mai lasciato raffreddare il tema della morte e gli scrittori hanno continuato a esprimere la propria visione e quella del loro tempo riguardo a questo impegnativo argomento. Tra loro sondiamo l’opinione di: Boito, Tolstòj e Proust.

Categorie
arte Cultura letteratura poesia

Keats, “Ode su un’urna greca”: tra tradizione e afflati romantici

“Ode on a Grecian Urn” (Ode su un’urna greca) è una poesia del poeta romantico inglese John Keats. Scritta nel maggio 1819, fu pubblicata per la prima volta nel 1820, in forma anonima, nella rivista “Annals of the Fine Arts” (Annali delle Belle Arti) che promuoveva idee condivise dal poeta.

Categorie
arte Cultura pittura

Landseer: e il suo dipinto “Vecchio capo pastore in lutto”

Il dipinto “Old Shepherd’s Chief Mourner” è uno tra le tante opere del pittore Landseer dedicate agli animali. In questo quadro in particolare assistiamo a una singolare scena di lutto. Scene simili erano particolarmente apprezzate in epoca vittoriana.

Categorie
arte Cultura pittura

“Funerale a Ornans” di Gustave Courbet: l’arte e la quotidianità

Courbet riteneva l’arte degna di raffigurare scene quotidiane, con gente comune, intenta a svolgere mansioni giornaliere o ad affrontare le difficoltà che normalmente si incontrano nella vita.
Un esempio di questa sua propensione si riscontra nel suo dipinto “Il Funerale a Ornans”.

Categorie
Cultura Curiosità letteratura

Madame Bovary: il romanzo dell’infelice vita di Delphine Couturier

Il romanzo “Madame Bovary” di Flaubert fu un grande successo ai suoi tempi e tuttora resta una pietra miliare della letteratura. La sfortunata storia di Delphine appassiona e coinvolge ancora numerosi lettori.

Categorie
arte Cultura pittura

Albert Anker e le scene di vita quotidiana: “Funerale di un bambino”

Il pittore svizzero Anker si distinse per aver rappresentato in molte sue opere scene della vita di ogni giorno. Nei suoi dipinti trova spazio anche la raffigurazione della morte che l’artista rappresentò nel corso della sua esistenza più volte

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram