Un prodigio scultoreo che incanta: un corpo martoriato avvolto da un velo marmoreo di tale perfezione da sembrare etereo

Un prodigio scultoreo che incanta: un corpo martoriato avvolto da un velo marmoreo di tale perfezione da sembrare etereo
Storie da ogni angolo del Mondo
Una quiete profonda che sembrava divorare ogni rumore. Era un luogo sacro, quasi intoccabile.
da: La Voce del Vento – Cap. 11 – Io e le Bandiere.. un dialogo tra Simboli e Soffi Invisibile e senza volto, vagavo come sempre tra cieli e terre. Sono antico, più vecchio delle montagne, più saggio dei fiumi. Testimone di ogni cosa: guerre, rivoluzioni, dei sussurri della pace e delle speranze che si […]
Un dialogo tra il Reale e l’Invisibile
Parole che catturano, con straordinaria intensità, il sentimento dell’attesa e la trasformazione dell’illusione in disillusione
Il testo è poetico e malinconico, evocando l’idea di un confine tra ciò che vediamo e ciò che immaginiamo, tra realtà e sentimento. L’orizzonte diventa metafora della fine di un amore, ma anche della possibilità di un “oltre” che risiede nella mente e nei desideri.
Ne “I funerali di Atala” Girodet ha mescolato elementi neoclassici a spunti romantici. Bellezza ideale e spirito di innovazione si mescolano dando vita a una rappresentazione piena di grazia e poesia.
Monet era così legato alla sua prima moglie che la dipinse anche in punto di morte. Lo stile impressionista si adatta a ritrarre anche questo singolare e intimo momento della vita dell’artista.
“Ed è subito sera”, lirica di tre versi di Salvatore Quasimodo, è una delle poesie emblematiche dell’Ermetismo, in essa è espresso tutto il complesso dilemma dell’esistenza umana.