La Certosa di Pavia, edificata come mausoleo sepolcrale della dinastia dei Visconti, ospita anche un magnifico monumento funebre di uno Sforza, Ludovico il Moro, e della sua consorte Beatrice d’Este.

La Certosa di Pavia, edificata come mausoleo sepolcrale della dinastia dei Visconti, ospita anche un magnifico monumento funebre di uno Sforza, Ludovico il Moro, e della sua consorte Beatrice d’Este.
La chiesa di Santa Maria di Lubecca ha una struttura che unisce la magnificenza alla sobrietà, ospita monumenti funebri pregevoli e ha dato vita persino a una curiosa leggenda.
Nuestra Señora de la Santa Muerte, culto di origini pre-colombiane, è in voga dagli anni 2000 in particolare in America Latina ed ha origini molto antiche, quali quelle azteche. Signora del fine vita, Signora della Morte. Il culto di Nostra Signora della Morte, invero Santa Muerte, ha preso piedi agli inizi degli anni 2000 coinvolgendo […]
Secondo il calendario dei Santi, il 5 marzo si festeggia san Virgilio, vescovo di Arles (Gallia, VI secolo – Arles, 1° ottobre 610).
La Pietà di San Pietro è ritenuta il primo capolavoro di Michelangelo Buonarroti. La scultura, in marmo, è custodita nella basilica di San Pietro in Vaticano.
Il giorno 3 febbraio si festeggia Biagio di Sebaste, meglio noto come san Biagio; fu vescovo e santo armeno, venerato dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa.
Napoli, città dalle mille mila meraviglie, accoglie tra le molte la Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi, altresì nota come Santa Maria di Monteoliveto. Al suo interno, proprio nella cripta degli Abati, è possibile conoscere la realtà degli scolatoi. Costruita nel 1411 e nota soprattutto per le decorazioni pittoriche del Vasari, la chiesa di Sant’Anna dei […]
La chiesa di Santa Croce è sempre stata considerata luogo privilegiato della memoria, in quanto ha accolto le sepolture di molti personaggi famosi e figure di spicco religiosi e non, esattamente come molte altre chiese, conventi o confraternite che ugualmente ospitano le spoglie di defunti per tramandarne il ricordo.
Nella parte più antica de il Cairo, troviamo Al-Qarāfa, la città dei morti ovvero il cimitero musulmano dall’estensione di ben 10 chilometri dove i vivi con-vivono con i morti. Per la nostra visione occidentale, tale atto – una convivenza con i nostri defunti – sembrerebbe alquanto bizzarro, irrispettoso o addirittura impossibile. In realtà ad Al-Qarāfa […]
I dolci dei morti sono un’antica usanza, diffusa in tutta Europa, ma soprattutto in Italia, dove nei giorni tra il 1° e il 2 novembre si preparano e si consumano in onore dei defunti.