Categorie
arte Cultura letteratura poesia

Quasimodo, “Ed è subito sera”: precarietà della vita diventa poesia

“Ed è subito sera”, lirica di tre versi di Salvatore Quasimodo, è una delle poesie emblematiche dell’Ermetismo, in essa è espresso tutto il complesso dilemma dell’esistenza umana.

Categorie
arte Cultura letteratura poesia

Keats, “Ode su un’urna greca”: tra tradizione e afflati romantici

“Ode on a Grecian Urn” (Ode su un’urna greca) è una poesia del poeta romantico inglese John Keats. Scritta nel maggio 1819, fu pubblicata per la prima volta nel 1820, in forma anonima, nella rivista “Annals of the Fine Arts” (Annali delle Belle Arti) che promuoveva idee condivise dal poeta.

Categorie
arte Cultura letteratura poesia riflessioni

I “Soldati” di Giuseppe Ungaretti e la caducità della vita

Ungaretti è riuscito a rendere l’idea della precarietà dell’esistenza e l’orrore della guerra in pochi versi privi di punteggiatura.

Categorie
Cultura letteratura poesia

Letteratura e morte: l’atteggiamento di Foscolo e Manzoni #4

La letteratura non ha mai smesso di interrogarsi sul tema della morte e neppure ha tralasciato di darle una veste rappresentativa. Tra i tanti autori che hanno trattato l’argomento, analizziamo la posizione di Foscolo e Manzoni.

Categorie
Cultura letteratura poesia

Cesare Pavese: “per tutti la morte ha uno sguardo”

Pavese scrisse la poesia “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” pochi mesi prima di togliersi la vita. Nei versi, il ricordo di un amore infelice si fonde con il suo male di vivere.

Categorie
Cultura letteratura poesia

Vincenzo Cardarelli e la sua poesia tra passione e compostezza

Solitudine e inquietudine furono le principali cifre dell’esistenza di Vincenzo Cardarelli.
Il poeta del trascorrere delle stagioni e del tempo ha trattato anche il tema della morte, sposa fedele da accogliere con serenità e consapevolezza.

Categorie
Cultura letteratura poesia

Carducci, “Pianto antico”: il dolore di un padre che ha perduto il figlio

Nell’opera poetica di Giosuè Carducci (Valdicastello, 27 luglio 1835 – Bologna, 16 febbraio 1907) è presente una dualità conflittuale tra vita e morte. Una delle sue poesie più famose, “Pianto antico”, riflette tale contrapposizione con grande efficacia.

Categorie
Archeologia Cultura Greci musica poesia

Epitaffio di Sicilio: composizione musicale sulla caducità della vita

L’epitaffio di Sicilo inciso su una lapide nel I o II secolo d.C., quindi quasi 2000 anni fa, è la più antica composizione musicale sopravvissuta.

Categorie
poesia riflessioni

Buon Natale e Buone Feste

Quest’anno per festeggiare il Natale e augurare a tutti Buone Feste abbiamo scelto una poesia di Gianni Rodari.

Categorie
Cultura letteratura poesia riflessioni

Foscolo: l’immagine rasserenatrice della morte, nella poesia “Alla sera”

Foscolo è l’autore del sonetto “Alla sera”. In questa poesia, il dileguarsi della giornata al crepuscolo richiama la morte che conduce alla pace e allontana dagli affanni della vita.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram