Categorie
Archeologia arte Cultura miti e leggende Oltre il Velo sacro

IL CRISTO VELATO

Un prodigio scultoreo che incanta: un corpo martoriato avvolto da un velo marmoreo di tale perfezione da sembrare etereo

Categorie
arte Cultura letteratura miti e leggende riflessioni

Vertice dei Venti

Storie da ogni angolo del Mondo

Categorie
arte Cultura Curiosità letteratura miti e leggende riflessioni

io Vento e i Ghiacciai

Una quiete profonda che sembrava divorare ogni rumore. Era un luogo sacro, quasi intoccabile.

Categorie
arte Cultura Oltre il Velo poesia

ATTESA e ILLUSIONE

Parole che catturano, con straordinaria intensità, il sentimento dell’attesa e la trasformazione dell’illusione in disillusione

Categorie
arte Cultura letteratura Oltre il Velo poesia riflessioni

“Oltre l’Infinito”

Il testo è poetico e malinconico, evocando l’idea di un confine tra ciò che vediamo e ciò che immaginiamo, tra realtà e sentimento. L’orizzonte diventa metafora della fine di un amore, ma anche della possibilità di un “oltre” che risiede nella mente e nei desideri.

Categorie
arte Cultura letteratura poesia

Thomas Parnell e il suo “Dipinto notturno della Morte”

“A Night-Piece on Death” di Thomas Parnell è la prima poesia pre-romantica, appartenente alla corrente definita sepolcrale.

Categorie
arte Cultura miti e leggende musica

Jimi Hendrix: una fiamma bruciata troppo in fretta

Jimi Hendrix è stato uno dei più grandi chitarristi della musica rock ha lasciato un segno indelebile nella scena musicale e al contempo, molti dubbi sulla sua controversa morte.

Categorie
arte Cultura letteratura poesia

Emily Dickinson: interrogarsi sulla morte attraverso la poesia

La Dickinson era affascinata dal tema della morte e nella sua opera poetica viene affrontato da vari punti di vista.

Categorie
arte Cultura musica

Requiem di Schumann: espressione perfetta ed elevata dello spirito

Con il Requiem per soli, coro e orchestra, op. 148, Schumann ha dato vita a una composizione saldamente unitaria, dove compostezza musicale e sentimento partecipe si fondono, per dare voce alla comprensione e alla speranza.

Categorie
arte Cultura pittura

Girodet, “I funerali di Atala”: tra Neoclassicismo e Romanticismo

Ne “I funerali di Atala” Girodet ha mescolato elementi neoclassici a spunti romantici. Bellezza ideale e spirito di innovazione si mescolano dando vita a una rappresentazione piena di grazia e poesia.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram