Tag: sepolture
Le “tombe riceventi”: laddove i defunti attendevano sepoltura
Le tombe riceventi erano una sorta di magazzini dove riporre in via temporanea i defunti in attesa di sepoltura, allorquando il terreno risultava troppo freddo per le operazioni di scavo. In inglese Receiving vault, altresì receiving tomb, erano strutture utilissime soprattutto nei mesi invernali, quando la terra, troppo fredda e difficile da scavare, non aiutava […]
Continue Reading...Gli Etruschi e la morte: un rapporto complesso ma pieno di fascino
Gli Etruschi avevano un rapporto complicato con la morte che, nei secoli in cui la loro civiltà crebbe e si diffuse, attraversò fasi diverse. Le loro necropoli erano vere e proprie città nella città e le tombe erano singolari repliche delle abitazioni dei vivi.
Continue Reading...La pratica funeraria dei colatoi
Il patrimonio storico, artistico e culturale italiano racchiude in sè anche le testimonianze legate ai trattamenti di conservazione dei defunti al fine di ritardarne la definitiva sepoltura, soprattutto nel Sud Italia. Circa una decina di anni fa mi imbattei,presso il Castello Aragonese di Ischia, nei putridarium, una sorta di cripta sotterranea dove si era soliti […]
Continue Reading...Idrolisi alcalina: verso la cremazione liquida
La cremazione “liquida” è una pratica legata ad un concetto più ecologico di smaltimento dei resti mortali secondo un processo di non combustione del corpo umano. Aquamation® è, ad oggi, uno dei sistemi più eco-friendly e stimabili nell’industria funeraria per lo più statunitense. La disponibilità degli spazi di sepoltura sta diminuendo vertiginosamente a causa della […]
Continue Reading...Skogskyrkogården: un “Cimitero del bosco” nella città di Stoccolma
Nello Skogskyrkogården, il Cimitero del Bosco di Stoccolma, la grande protagonista non è la morte, bensì la natura.
Realizzato nel corso del Novecento, questo cimitero fa riflettere chiunque lo attraversi, si soffermi nei viali o tra la lapidi sulla piccolezza dell’uomo di fronte alla grandezza dell’universo.
Poesia sepolcrale: riflessioni e meditazioni sulla morte e immortalità
Sapevate che in letteratura un gruppo di opere, collocate temporalmente tra il XVIII e l’inizio del XIX secolo, trova la sua ragione d’essere nelle meditazioni ispirate dalle sepolture? La Poesia sepolcrale o cimiteriale, così viene chiamata questa sorta di corrente che si oppone, esibendo atteggiamenti in netto contrasto, alla visione illuminista, non colloca la ragione […]
Continue Reading...