Aokigahara, la foresta di chi vuole andarsene
Esiste una foresta in Giappone, ai piedi del Mone Fuji, che porta con sè una triste storia la quale, a tutt’oggi, la vede protagonista dell’ultimo gesto da parte di coloro che vogliono lasciare questo mondo. Aokigahara (青木ヶ原) copre un terreno di 35 chilometri quadrati ed è altresì conosciuta come Jukai, ovvero mare di alberi (basta osservare […]
Continue Reading...Terra Cava e mondi paralleli: prosegue il viaggio dentro il nostro pianeta
Terra cava: continua il viaggio al centro della terra, tra teorie, spunti narrativi, ipotesi singolari e persino… fumetti.
Continue Reading...Le “tombe riceventi”: laddove i defunti attendevano sepoltura
Le tombe riceventi erano una sorta di magazzini dove riporre in via temporanea i defunti in attesa di sepoltura, allorquando il terreno risultava troppo freddo per le operazioni di scavo. In inglese Receiving vault, altresì receiving tomb, erano strutture utilissime soprattutto nei mesi invernali, quando la terra, troppo fredda e difficile da scavare, non aiutava […]
Continue Reading...Terra Cava e mondi paralleli: viaggio immaginario dentro il nostro pianeta
L’idea di un mondo parallelo nel sottosuolo è servita a posizionare l’Ade, l’oltretomba dei Greci, e l’Inferno cristiano, ma ha anche visto fiorire teorie pseudoscientifiche che a loro volta hanno dato vita a una vasta messe di fantasiose opere letterarie.
Continue Reading...Bellezze eterne: la mummia di Xin Zhui
Esistono bellezze senza tempo, il cui stato conservativo va oltre ogni concezione contemporanea: un esempio è la mummia di Lady Xin Zhui, deceduta 2100 anni or sono, ma conservata come fosse scomparsa ieri. Siamo portati a pensare che il termine “mummia” equivalga a qualcosa di fatiscente, vecchio, terribile alla vista. In verità abbiamo riscontrato diversi […]
Continue Reading...Visione della morte nell’Islam
Similarmente alle altre religioni monoteiste, quella dell’Islam segue una visione legata alla morte di tipo livellatrice: tutti gli uomini, invero davanti alla morte sono uguali nel loro destino in attesa di una resurrezione secondo le decisioni di Allah. Il Corano suggerisce (II,156): “Ad Allah apparteniamo e a Lui facciamo ritorno”, frase che ogni musulmano ricorda […]
Continue Reading...Agarthi, gli Etruschi e la singolare teoria della Terra Cava
Gli Etruschi credevano che la terra fosse composta da tunnel concentrici che sfociavano in un ignoto luogo dell’Asia Centrale. Secondo le loro convinzioni in tali recessi del sottosuolo era ubicato il regno di Agarthi, un regno parallelo, abitato da esseri di intelligenza superiore, detentori delle grandi verità che gli uomini hanno sempre desiderato conoscere.
Continue Reading...Le Tre Parche. Vita, Destino e Morte
Note anche come “Moire”, secondo la dicitura ellenica, sono le figlie di Temi e Zeus, personificazione del fato di ogni individuo: l’uomo infatti, secondo il mito, possiede un filo che viene tessuto, svolto ed infine reciso dalle tre Parche. « Per seconda sposò la splendida Thémis, che generò le Ore(Eunomie, Dike ed Eirene fiorente) che vegliano […]
Continue Reading...Doppelgänger
Dall’etimologia tedesca “Doppelgunger“, questa figura compare sovente nella narrativa in qualità di sosia o doppio di un individuo: presente nel testo di Edgar Allan Poe – “William Wilson” -, è molto in voga nel folklore germanico ed inglese, in quest’ultimo caso prende il nome di “fletch“. Dal tedesco, per l’appunto “doppel” (doppio) e “Gänger” (viandante) […]
Continue Reading...Etruschi e oltretomba: da luogo di sopravvivenza terrena a regno oscuro
L’idea che gli Etruschi avevano dell’aldilà cambiò sostanziosamente nell’arco di tempo in cui la loro civiltà si sviluppò, crebbe e poi si estinse. Passarono dalla visione di un luogo sereno e positivo a uno fatto di tenebre e sofferenza.
Continue Reading...