Categorie
Tanatologica(mente)

Fiabe, cartoni animati e..morte.

Siamo cresciuti un po’ tutti con i cartoni animati della Disney (non mentite, avrete sicuramente visto almeno una volta nella vita Biancaneve e i Sette nani. O La bella addormentata!). Altresì, conosciamo le bellissime storie dei fratelli Grimm, dai finali (quasi) sempre lieti. Sembra in realtà che sia gli stessi Grimm e sia Walt Disney […]

Categorie
Archeologia Egizi miti e leggende

La Duat: un luogo misterioso in cui si pregano i defunti

La Duat, oltretomba degli Egizi, era un luogo dove si pregavano i defunti e dove le loro anime erano ospitate. Era un luogo misterioso e molto popolato.

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Le confraternite della “Buona morte”.

Nel corso del Medioevo (e sino al XVIII secolo) la presenza alle esequie dei più abbienti non si limitò ai soli familiari e conoscenti, bensì ampliata ad un corteo in cui presenziavano i preti, i monaci e la fascia più povera della società. La rilevante esibizione dei cortei funebri delle classi più agiate rendeva sempre […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Nuove ritualità. Assenze e innovazioni.

Come l’emergenza sanitaria ha cambiato il nostro culto della morte. Ciò che ci ha colpiti a livello globale ha comportato una distanza sociale legata alla solitudine dell’individuo, all’isolamento, alla solitudine degli operatori stessi a contatto giorno per giorno con l’evento-morte. Questo a livelli nuovi, a cui non si può cercare una soluzione dagli eventi del […]

Categorie
Archeologia Egizi miti e leggende

La dea Iside: sposa, madre e protettrice dei defunti

La figura di Iside è molto complessa ed era ricordata e celebrata per vari motivi, ma è nota soprattutto per essere la sposa sfortunata di Osiride.

Categorie
Tanatologica(mente)

Il culto delle anime “pezzentelle”.

Passeggiata virtuale al Cimitero delle Fontanelle a Napoli Napoli è una città bellissima, con un passato ricco di storia, arte ed architettura nel cuore dell’Italia. Nel Rione Sanità troviamo un luogo molto particolare, reso famoso per il culto delle ‘anime pezzentelle’. “Il tutto ebbe origine intorno al XVI secolo. Se in precedenza si era soliti […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Death Cafè.

Verso nuove frontiere di elaborazione del lutto Parlare di malattia, non è facile. Soprattutto però, non si riesce a parlare di morte. L’emergenza che ci ha coinvolti a livello globale ci sta mettendo dinnanzi alle nostre più recondite ansie e paure: quelle legate alla morte, ultimo atto dopo il ciclo della vita. Sicuramente ci sta […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Tanatoprassi

Piccolo manuale delle curiosità. Quando parliamo di questa pratica conservativa facciamo riferimento ad un processo di preservazione temporanea del corpo attraverso il drenaggio dei liquidi e del sangue presenti in esso, sostituiti da soluzioni chimiche mischiate con acqua. Queste, in passato, erano altamente pericolose per la salute dell’operatore (come l’arsenico, il mercurio o lo zinco) […]

Categorie
Archeologia Egizi

La mummificazione nell’antico Egitto: passaporto per l’aldilà

Gli Egizi credevano che l’anima tornasse periodicamente a visitare il corpo che l’aveva ospitata, per accertarsi che fosse ancora integro, quindi, praticavano la mummificazione per consentire alle anime dei defunti di vivere pacificamente nell’aldilà.

Categorie
Tanatologica(mente)

La morte nella visione induista.

Riflessioni sulle altrui culture Quando pensiamo alla morte, siamo coinvolti nelle cornici di senso legate alla nostra cultura di appartenenza. La visione occidentale, seppure ricca di sfumature, riporta delle somiglianze e una sorta di linearità nelle proprie ritualità. Quando spostiamo l’attenzione su altre modalità di affrontare la morte, soprattutto nelle culture orientali, non possiamo che […]

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram