Categorie
Cultura letteratura teatro

La tragedia di Macbeth: sfrenata ambizione, amore e morte

Macbeth (The Tragedy of Macbeth), considerata una fra le più note tragedie di Shakespeare, è un’opera cruenta, segnata dal male che getta la sua ombra funesta su personaggi e avvenimenti.
Ambizione e sete di potere sono il motore della storia e i due personaggi principali, pur di vedere soddisfatte le loro brame si macchieranno di molti orrori e terribili crudeltà.

Categorie
Archeologia Tanatologica(mente)

Le Catacombe. Origini e curiosità

Catacomba: dall’etimo katà kumbas – “presso le cavità“, è il termine utilizzato per il camposanto sotterraneo dedicato a San Sebastiano, che si contestualizza nel IV secolo. Altresì, si fa riferimento a ad catacumbas, dal greco κατὰ κύμβας  ovvero “presso le grotte”. Altro termine noto e più antico per questo tipo di sepoltura è cryptae, la cui […]

Categorie
Cultura letteratura teatro

La tragedia di Otello: l’eterna affinità tra amore e morte

Otello (The Tragedy of Othello, the Moor of Venice) è il dramma della gelosia, ma Shakespeare in questa tragedia mette in scena anche l’amore puro e ignaro, l’invidia corrosiva e distruttiva, l’abilità intrigante e manipolatoria e soprattutto, la lacerante distanza tra menzogna e verità, tra apparenza e realtà.

Categorie
Archeologia Tanatologica(mente)

Ritualità funebre post-classica

E’ a partire dal IV secolo che iniziamo ad osservare diversi tipi di tombe dell’epoca post classica. Distinguiamo le tombe a sarcofago a cassa litica, in forma rettangolare o richiamante la forma del corpo umano, in piombo o in terracotta, con una sorta di cuscinetto sotto il capo del defunto ed un coperchio a duplice […]

Categorie
Cultura letteratura teatro

Amleto: la tragedia di un principe smarrito e tormentato dal dubbio

Scritta molto probabilmente a cavallo tra il 1600 e il 1602, Amleto (The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark) è una delle tragedie di Shakespeare tra le più famose e maggiormente rappresentate.
Composta da ben 30.557 parole è la più lunga opera teatrale di Shakespeare.
Tradotta in quasi tutte le lingue esistenti, è ritenuta il capolavoro assoluto del drammaturgo inglese ed è una tra le più grandi opere della letteratura.

Categorie
Archeologia Curiosità Tanatologica(mente)

Le sepolture in epoca Romana: incinerazione e inumazione

L’inumazione è un tipo di sepoltura a tutt’oggi utilizzata, seppur statisticamente in calo rispetto a forme più innovative e utili all’ottimizzazione degli spazi. Per inumazione si intende la sepoltura vera e propria sotto terra al fine di prevenire ripercussioni nefaste dal punto di vista igienico e sanitario, oltre ad una funzione religiosa. Trattasi di una […]

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Ritualità funebre al tempo degli antichi Romani

La aree archeologiche ci possono raccontare molto sulle nostre tradizioni funerarie più antiche. Sono i reperti archeologici, letterari e le iscrizioni funerarie ad offrirci molteplici informazioni sui rituali funerari e gli stili di vita del tempo. Innumerevoli gli esempi di bassorilievi raffiguranti cortei funebri, come l’esempio ritrovato a L’Aquila, del 50 a.C. circa, in cui […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Il parco dei Mostri di Bomarzo

Il meraviglioso Parco dei Mostri di Bomarzo, nel Lazio

Categorie
letteratura teatro

La tragedia: un genere letterario fortunato, nonostante le tematiche funeste

La tragedia è una tra le forme più antiche di teatro. Possiede tono e stile elevato, uno svolgimento e una conclusione imperniati su fatti funesti e violenti, su disgrazie e molteplici sciagure.

Categorie
Tanatologica(mente)

Sky Burial: la sepoltura celeste

Quando “leggiamo” le culture altrui, soprattutto per quanto riguarda i metodi di sepoltura, dobbiamo per un attimo mettere da parte le nostre cornici culturali di riferimento, ed osservare. Nel Sichuan, dove ad oggi vivono circa 800.000 tibetani, continuano a rimanere immutate certe pratiche e tradizioni funebri legate alla “sepoltura del cielo” (o “a cielo aperto”). […]

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram