Categorie
arte Cultura musica poesia

Lamentazioni o lamenti: interessanti forme musicali e poetiche

Le lamentazioni erano forme poetiche e musicali concepite per esprimere il dolore o il lutto. Sia in poesia sia in musica ne esistono molti esempi famosi.

Categorie
arte Cultura musica poesia

“Kindertotenlieder”: quando poesia e musica si cimentano con il dolore

“Kindertotenlieder” sono un ciclo di romanze per voce e orchestra di Gustav Mahler. Il musicista ha tratto ispirazione per la sua composizione dall’omonima raccolta di poesie di Friedrich Rückert.

Categorie
Cultura Curiosità miti e leggende

La morte: controversa figura dalle multiformi rappresentazioni

La figura della morte ha visto nei secoli, e di cultura in cultura, mutare le sue sembianze e le sue caratteristiche.

Categorie
arte Cultura Curiosità musica

“Le tombeau de Couperin”: una suite dedicata ai caduti in guerra

“Le tombeau de Couperin”, composta tra il 1914 e il 1917, durante la Prima guerra mondiale, è una suite per pianoforte di Maurice Ravel (1875-1937); ciascun movimento dell’opera è dedicato a un amico del compositore caduto in guerra.

Categorie
arte Cultura Curiosità musica

Funerale jazz: la tradizione di essere “sepolti dalla musica”

Il “Funerale con musica” o “funerale jazz” è un singolare modo di accompagnare un defunto alla sua ultima dimora, concedendo spazio a canti, danze e al suono degli ottoni.

Categorie
Cultura Greci miti e leggende

Enea e il suo periglioso viaggio nel regno dell’oltretomba

Enea era uno degli eroici viaggiatori che spinsero la loro audacia al punto di affrontare un rischioso viaggio nel regno degli Inferi e poi ne fecero ritorno.

Categorie
Cultura Greci miti e leggende

Flegetonte: il fiume di fuoco infernale che scorreva nell’Ade

Flegetonte, ossia “fiume di fuoco”, secondo la mitologia greca era un fiume infernale che scorreva attorno a Erebo. Questo singolare fiume compare in molte fonti letterarie, non ultima, la Divina Commedia di Dante.

Categorie
Cultura Greci miti e leggende

Ecate: signora dell’oscurità, protettrice dei cani e della prostituzione

Ecate o Hekate o Hekat, evocata da chi si dedicava alla necromanzia e alla magia nera, era la signora dell’oscurità; dominava sui morti, sulla notte, sulla luna e sui demoni malvagi.

Categorie
Archeologia Curiosità Greci miti e leggende

Necromanteion: il tempio che si visitava per colloquiare con i defunti

Nell’antichità, il Necromanteion era il luogo in cui era possibile comunicare con l’aldilà, qui accorrevano i fedeli, per colloquiare con i loro antenati defunti.

Categorie
Cultura Greci miti e leggende

Tartaro: luogo del tormento eterno e divinità primordiale

Il Tartaro, secondo la mitologia greca, era sia una divinità primordiale come la Terra, il Tempo e la Notte sia l’abisso profondo, luogo di prigionia e di sofferenza, dove furono confinati anche i Titani.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram