Tag: aldilà
Enea e il suo periglioso viaggio nel regno dell’oltretomba
Enea era uno degli eroici viaggiatori che spinsero la loro audacia al punto di affrontare un rischioso viaggio nel regno degli Inferi e poi ne fecero ritorno.
Continue Reading...Flegetonte: il fiume di fuoco infernale che scorreva nell’Ade
Flegetonte, ossia “fiume di fuoco”, secondo la mitologia greca era un fiume infernale che scorreva attorno a Erebo. Questo singolare fiume compare in molte fonti letterarie, non ultima, la Divina Commedia di Dante.
Continue Reading...Ecate: signora dell’oscurità, protettrice dei cani e della prostituzione
Ecate o Hekate o Hekat, evocata da chi si dedicava alla necromanzia e alla magia nera, era la signora dell’oscurità; dominava sui morti, sulla notte, sulla luna e sui demoni malvagi.
Continue Reading...Necromanteion: il tempio che si visitava per colloquiare con i defunti
Nell’antichità, il Necromanteion era il luogo in cui era possibile comunicare con l’aldilà, qui accorrevano i fedeli, per colloquiare con i loro antenati defunti.
Continue Reading...Etruschi e oltretomba: da luogo di sopravvivenza terrena a regno oscuro
L’idea che gli Etruschi avevano dell’aldilà cambiò sostanziosamente nell’arco di tempo in cui la loro civiltà si sviluppò, crebbe e poi si estinse. Passarono dalla visione di un luogo sereno e positivo a uno fatto di tenebre e sofferenza.
Continue Reading...Pipistrelli: portafortuna, custodi dell’Aldilà, involontari veicoli del Covid-19
A causa della pandemia di Covid-19, i pipistrelli sono tornati alla ribalta delle cronache. I mammiferi alati, considerati veicoli del contagio, nei secoli sono stati oggetto di contrastanti attenzioni.
Continue Reading...Il parco dei Mostri di Bomarzo
Il meraviglioso Parco dei Mostri di Bomarzo, nel Lazio
Continue Reading...Testi delle piramidi: una raccolta scritta di formule magico-religiose
I Testi delle piramidi sono una raccolta di formule risalenti al periodo dell’Antico Regno (V e VI dinastia, a partire dal 2500 a. C.); derivano la loro denominazione dal luogo in cui furono rinvenuti e danno inizio in Egitto alla fioritura di un specifico ramo della letteratura, quello funerario.
Questi Testi rappresentano la raccolta scritta di formule magico-religiose più antica dell’antico Egitto, il loro scopo era quello di proteggere e far rinascere il faraone nell’aldilà.
La Duat: un luogo misterioso in cui si pregano i defunti
La Duat, oltretomba degli Egizi, era un luogo dove si pregavano i defunti e dove le loro anime erano ospitate. Era un luogo misterioso e molto popolato.
Continue Reading...Osiride: dio della fertilità, sovrano e giudice supremo del mondo dei morti
Osiride, una delle principali divinità della mitologia egizia, principio generatore maschile nella natura, era identificato con il sole calante e considerato signore del regno dei morti.
Continue Reading...