Tag: cimiteri
Il cimitero più..infestato del mondo!
Si è soliti pensare che i cimiteri siano luoghi colmi di tristezza, certamente, ma per molti anche posti pieni di “vita”: non sono rari i casi in cui un cimitero venga definito infestato. Tra questi, conosciamo quello di Toowoomba! Nel campsanto di Toowoomba, nel Queensland in Australia, sembra vi siano stati numerosi avvistamenti tra spettri […]
Continue Reading...Pascoli e la morte: da ombra minacciosa a presenza consolatrice
La morte, il lutto, il ricordo ossessivo dei suoi defunti sono una costante nelle poesie di Pascoli, un’ombra che aleggia tra i suoi versi e si contrappone alle quiete delle immagini campestri, dove persino i fiori, gli uccelli, gli eventi atmosferici, e non solo questi, diventano simboli della caducità della vita e del male che infesta il mondo.
Continue Reading...La Danza macabra: il singolare ballo tardomedioevale della morte
Di epoca tardomedievale, la danza macabra era un memento mori (ricordati che devi morire) e raffigurava una danza tra uomini e scheletri.
Continue Reading...Skogskyrkogården: un “Cimitero del bosco” nella città di Stoccolma
Nello Skogskyrkogården, il Cimitero del Bosco di Stoccolma, la grande protagonista non è la morte, bensì la natura.
Realizzato nel corso del Novecento, questo cimitero fa riflettere chiunque lo attraversi, si soffermi nei viali o tra la lapidi sulla piccolezza dell’uomo di fronte alla grandezza dell’universo.
Il Cimitero Monumentale di Milano
L’Italia, dal punto di vista artistico-architettonico, offre infinite meraviglie e, tra queste, ci sono anche i Cimiteri Monumentali, veri e propri Musei a cielo aperto. Il cimitero Monumentale di Milano è sicuramente uno dei più conosciuti e visitati: inaugurato il 2 novembre del 1866 da un progetto architettonico di Carlo Maciachini, si estende per 250.000 […]
Continue Reading...I Toraja. Viaggio nelle culture funerarie del mondo
La cultura occidentale fa riferimento ad un modello per la quale lo spazio per le sepolture debba essere ottimizzato e, in qualche modo, simile a quello dei vivi. In alcune culture indonesiane, come quella dei Toraja, la morte viene vissuta come elemento naturale imprescindibile. Il cimitero, dal greco “koimētḗrion” è il luogo del sonno, del […]
Continue Reading...Poesia sepolcrale: riflessioni e meditazioni sulla morte e immortalità
Sapevate che in letteratura un gruppo di opere, collocate temporalmente tra il XVIII e l’inizio del XIX secolo, trova la sua ragione d’essere nelle meditazioni ispirate dalle sepolture? La Poesia sepolcrale o cimiteriale, così viene chiamata questa sorta di corrente che si oppone, esibendo atteggiamenti in netto contrasto, alla visione illuminista, non colloca la ragione […]
Continue Reading...