Categorie
Cultura letteratura teatro

La tragedia di Macbeth: sfrenata ambizione, amore e morte

Macbeth (The Tragedy of Macbeth), considerata una fra le più note tragedie di Shakespeare, è un’opera cruenta, segnata dal male che getta la sua ombra funesta su personaggi e avvenimenti.
Ambizione e sete di potere sono il motore della storia e i due personaggi principali, pur di vedere soddisfatte le loro brame si macchieranno di molti orrori e terribili crudeltà.

Categorie
Cultura letteratura teatro

La tragedia di Otello: l’eterna affinità tra amore e morte

Otello (The Tragedy of Othello, the Moor of Venice) è il dramma della gelosia, ma Shakespeare in questa tragedia mette in scena anche l’amore puro e ignaro, l’invidia corrosiva e distruttiva, l’abilità intrigante e manipolatoria e soprattutto, la lacerante distanza tra menzogna e verità, tra apparenza e realtà.

Categorie
Cultura letteratura teatro

Amleto: la tragedia di un principe smarrito e tormentato dal dubbio

Scritta molto probabilmente a cavallo tra il 1600 e il 1602, Amleto (The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark) è una delle tragedie di Shakespeare tra le più famose e maggiormente rappresentate.
Composta da ben 30.557 parole è la più lunga opera teatrale di Shakespeare.
Tradotta in quasi tutte le lingue esistenti, è ritenuta il capolavoro assoluto del drammaturgo inglese ed è una tra le più grandi opere della letteratura.

Categorie
Tanatologica(mente)

Ca’ Dario: il palazzo della Morte

Spesso, la Morte, è colei che dà senso ai luoghi. E molti luoghi risultano essere dimora di..maledizioni e di presagi infausti! Venezia è una città magica, e abbiamo già avuto modo di incontrarla imbattendoci nel suo Cimitero di San Michele in Isola (https://blog.necrologi-italia.it/il-cimitero-di-san-michele-venezia/). E’ altresì una città gravida di storie misteriose e curiose: dalle avventure […]

Categorie
Archeologia Egizi

La mummificazione nell’antico Egitto: passaporto per l’aldilà

Gli Egizi credevano che l’anima tornasse periodicamente a visitare il corpo che l’aveva ospitata, per accertarsi che fosse ancora integro, quindi, praticavano la mummificazione per consentire alle anime dei defunti di vivere pacificamente nell’aldilà.

Categorie
Archeologia Egizi

Il Libro dei morti degli Egizi: un prontuario di formule per affrontare l’aldilà

Gli Egizi avevano una raccolta di formule per aiutare e proteggere il defunto nel suo viaggio nell’oltretomba, noto con l’appellativo di Libro dei morti.

Categorie
Cultura pittura

L’isola dei morti: un dipinto enigmatico e pieno di fascino

Morte e sogno sono spesso associati nell’arte e nella poesia e il loro connubio in molti casi dà vita a opere enigmatiche e cariche di simboli. L’isola dei morti è una di queste.

Categorie
letteratura miti e leggende

Viaggi nell’oltretomba: il mito di Orfeo ed Euridice

L’oltretomba e la vita dopo la morte hanno avuto sempre un notevole fascino e stimolato la curiosità e l’immaginazione di pittori, scrittori e musicisti.
In un interessante e struggente mito, quello di Orfeo ed Euridice, si parla appunto di uno di questi viaggi nell’aldilà; la motivazione del protagonista ad affrontare tale pericoloso viaggio è quella di recuperare la propria consorte scomparsa.

Categorie
Curiosità

Qualche informazione riguardo al termine necrologio

Vi siete mai interrogati sull’origine e il significato della parola necrologio? Ora, in questo breve post vi forniremo qualche rapida delucidazione.Il termine necrologio viene dal latino medievale: necrologium; è una parola composta da: νεκρός “morto” (in greco) e -logium di eulogium. Si identifica con tale termine un registro dei decessi, conservato in una chiesa o […]

Categorie
letteratura riflessioni

Sepolti vivi: quando la letteratura viaggia sul filo del terrore

Credo che chiunque nel corso della vita abbia avuto almeno un pensiero – forse più di uno – sulla propria morte. Edgar Allan Poe, maestro di racconti del terrore, ha affrontato un argomento legato alla morte che senza dubbio fa venire i brividi freddi a chiunque: essere sepolti vivi. Nella storia, che guarda caso si […]

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram