La letteratura non ha mai smesso di interrogarsi sul tema della morte e neppure ha tralasciato di darle una veste rappresentativa. Tra i tanti autori che hanno trattato l’argomento, analizziamo la posizione di Foscolo e Manzoni.

La letteratura non ha mai smesso di interrogarsi sul tema della morte e neppure ha tralasciato di darle una veste rappresentativa. Tra i tanti autori che hanno trattato l’argomento, analizziamo la posizione di Foscolo e Manzoni.
Ormai molto famosa poichè utilizzata in diversi film horror, la tavola Ouija è un mezzo utilizzato per comunicare con gli spiriti. Questa tavola nacque dall’idea di due amanti dell’occulto, Charles Kennard e Elijah Jefferson Bond, tra il XIX ed il XX secolo. Il nome si presume derivasse, inizialmente ad un termine egizio, di seguito ad […]
In Inghilterra troviamo un giardino botanico unico al mondo, ad Alnwick Garden, l’Orto dei veleni. Si trova proprio in Inghilterra uno dei giardini botanici più grandi al mondo, il Poison Garden particolare nella sua composizione semplicemente perchè ospita piante tossiche e velenosissime provenienti non solo da alcune zone esotiche ma – insospettabilmente – capaci di […]
Il romanzo “Madame Bovary” di Flaubert fu un grande successo ai suoi tempi e tuttora resta una pietra miliare della letteratura. La sfortunata storia di Delphine appassiona e coinvolge ancora numerosi lettori.
Il suicidio rituale in Giappone, l’harakiri, era una forma di protesta o dolore da parte della casta dei Samurai. Molto in voga tra i Samurai, l‘Harakiri – s. giapp. [comp. di hara «ventre» e tema di kireru «tagliare» (da Enciclopedia Treccani) fu una modalità rituale suicidaria per la quale ci si squarciava il ventre. I giapponesi lo chiamano Seppuku, […]
Il pittore fiammingo risulta, ad oggi tra i massimi esponenti in ambito artistico capace di concretizzare l’idea del male nelle proprie opere. A ben osservare le sue opere, ci si perde nelle innumerevoli rappresentazioni simboliche bizzarre, tra realtà e fervida immaginazione umana. Bosch è proprio questo: la realizzazione artistica e concreta del mondo dell’inconscio umano: […]
Il pittore svizzero Anker si distinse per aver rappresentato in molte sue opere scene della vita di ogni giorno. Nei suoi dipinti trova spazio anche la raffigurazione della morte che l’artista rappresentò nel corso della sua esistenza più volte
Simbolo di speranza e devozione, è un documento storico legato alla tradizione popolare come ringraziamento dopo grazia ricevuta. Un ex voto è rappresentazione di devozione, arte e religione racchiuse in un simbolo che non fa testo a classe sociale bensì alla fede e alla richiesta di grazia. Deriva da ex voto suscepto, invero “per promessa […]
L’arte di morire, l’arte della buona morte. L’arte di morire fa riferimento a un duo di scritti latini i quali spiegano quale sia la prassi per un buon morire secondo i precetti cristiani tardo medioevali, insomma un manuale per il buon vivere ed il buon morire. Stilati tra il 1410 e il 1450, successivamente allo […]
La morte può provocare strane reazioni negli uomini. C’è chi, in una visione materialista del fatale avvenimento, fa le prove del suo funerale e chi, in una visione laica dell’immortalità, predica una vita esemplare, per restare nel ricordo di chi è ancora in vita.