Tag: lutto
Accompagnare il lutto prendendolo per mano: il lutto con i più piccoli.
Il lutto è una condizione sociale che, prima o dopo purtroppo, ci richiama a sè riportandoci al sottile equilibrio della vita terrena. Va preso per mano, ci deve prendere per mano, per comprenderlo e reagire al dolore riportandoci a nuove speranze e identità. Vediamo quindi come affrontarlo in età evolutiva. Quando parliamo – e se […]
Continue Reading...Cordoglio, condoglianze, lutto: esploriamo alcune parole legate al dolore
Alcuni termini legati alla morte e al dolore che usiamo quotidianamente hanno origini antiche e traggono il loro significato da una particolare combinazione di parole. Vale la pena soffermarsi su di essi per conoscerli un po’ più da vicino.
Continue Reading...Lugere: il Modello esistenziale
“La vita è piacevole. La morte è pacifica. E’ la transizione che crea dei problemi”. Isaac Asimov Per introdurre tale modello si deve passare per l’Approccio Centrato sulla Persona delineato nella psicologia di Rogers, un orientamento antitetico alle terapie di tipo comportamentale e alla psicanalisi in genere, poichè si basa su un concetto positivo individuale: […]
Continue Reading...Lugere: il Modello Sistemico Relazionale
Fu Bateson, con la Teoria del Doppio legame, a generare questo modello teorico: un antropologo e psichiatra statunitense imprescindibile per gli studiosi di comunicazione. La Teoria del doppio legame si basa sull’assunto per il quale la comunicazione presenti segnali contradditori capaci di porre il destinatario in un bivio: ogni volta che un soggetto si trova […]
Continue Reading...Gioielli da lutto: la lavorazione dei capelli come culto della morte
Quella Vittoriana è tra le più affascinanti epoche – soprattutto per gli amanti del gotico – intrisa come fu di usanze e peculiarità soprattutto in ambito funerario. Tra queste, i gioielli per capelli, in voga per tutto il XIX° secolo. Il sentimentalismo pregnante dell’era vittoriana ha influito sull’industria e sull’inserimento femminile nel mercato del lavoro, […]
Continue Reading...Lugere: il Modello Biofunzionale corporeo
La morte, il più atroce di tutti i mali, non esiste per noi. Quando noi viviamo la morte non c’è, quando c’è lei non ci siamo noi. Epicuro Questo modello nasce con un allievo di Freud, Wihelm Reich, il quale pose l’attenzione – diversamente dal maestro – sul corpo umano, dando vita agli studi ad […]
Continue Reading...Lugere: il Modello psicodinamico psicoanalitico
“Non è che ho paura di morire. Solo che non voglio esserci quando accadrà.“ Woody Allen A piccoli passi, ci addentriamo nelle cornici teoriche entro le quali viene accolto il lutto. Questo etimo fa riferimento a tutte le espressioni che mettono in luce, dinanzi alla comunità intera, la posizione di dolore dei dolenti dal silenzio […]
Continue Reading...Lugere: i passi del lutto
“L’angoscia e il dolore. Il piacere e la morte non sono nient’altro che un processo per esistere”. Frida Kahlo Questa nuova rubrica propone, attraverso le più emergenti teorie, uno sguardo su ciò che effettivamente il lutto è: un insieme di reazioni psicofisiche dovute alla perdita di un Altro significativo per la quale vengono attuate una […]
Continue Reading...Pascoli e la morte: da ombra minacciosa a presenza consolatrice
La morte, il lutto, il ricordo ossessivo dei suoi defunti sono una costante nelle poesie di Pascoli, un’ombra che aleggia tra i suoi versi e si contrappone alle quiete delle immagini campestri, dove persino i fiori, gli uccelli, gli eventi atmosferici, e non solo questi, diventano simboli della caducità della vita e del male che infesta il mondo.
Continue Reading...Nuove ritualità. Assenze e innovazioni.
Come l’emergenza sanitaria ha cambiato il nostro culto della morte. Ciò che ci ha colpiti a livello globale ha comportato una distanza sociale legata alla solitudine dell’individuo, all’isolamento, alla solitudine degli operatori stessi a contatto giorno per giorno con l’evento-morte. Questo a livelli nuovi, a cui non si può cercare una soluzione dagli eventi del […]
Continue Reading...