Categorie
arte Cultura Curiosità sacro

La chiesa di Santa Maria a Lubecca e la statua del diavolo che saluta

La chiesa di Santa Maria di Lubecca ha una struttura che unisce la magnificenza alla sobrietà, ospita monumenti funebri pregevoli e ha dato vita persino a una curiosa leggenda.

Categorie
Cultura letteratura poesia

Carducci, “Pianto antico”: il dolore di un padre che ha perduto il figlio

Nell’opera poetica di Giosuè Carducci (Valdicastello, 27 luglio 1835 – Bologna, 16 febbraio 1907) è presente una dualità conflittuale tra vita e morte. Una delle sue poesie più famose, “Pianto antico”, riflette tale contrapposizione con grande efficacia.

Categorie
arte Cultura Curiosità riflessioni

“Pietre di inciampo”: iniziativa artistica per ricordare gli orrori della guerra

Le pietre d’inciampo sono una testimonianza concreta della brutalità della guerra. Un promemoria doloroso che dovrebbe farci riflettere, per evitare di fare gli stessi imperdonabili errori.

Categorie
Curiosità miti e leggende

Cagliostro: personaggio misterioso dalla vita avventurosa

La figura di Cagliostro è tuttora circondata dal mistero. La vita avventurosa di questo curioso personaggio e le numerose attività da lui svolte sono tuttora oggetto di studio e riscuotono grande interesse, sconfinando spesso nella leggenda.

Categorie
Cultura Curiosità

Carnevale: la festa che riunisce il mondo dei vivi e quello dei morti

Carnevale è una festa mobile annuale che ha alle spalle una lunga storia, rivestita di molti significati simbolici.

Categorie
arte Cultura sacro

La Pietà: naturalezza e intimità di un capolavoro dell’arte occidentale

La Pietà di San Pietro è ritenuta il primo capolavoro di Michelangelo Buonarroti. La scultura, in marmo, è custodita nella basilica di San Pietro in Vaticano.

Categorie
Cultura letteratura teatro

“Dieci piccoli indiani”: la morte va a tempo di filastrocca

Il romanzo della Christie, “Dieci piccoli indiani”, è un capolavoro indiscusso della letteratura gialla. La scrittrice tesse una sottile e mortale ragnatela attorno ai suoi personaggi, ricamando sui versi di una curiosa filastrocca infantile.

Categorie
Archeologia Cultura Curiosità

Il fantasma più antico raffigurato in una tavoletta babilonese del 1500 a.C.

Una tavoletta babilonese di 3.500 anni contiene la raffigurazione più antica di un fantasma finora scoperta.

Categorie
Archeologia Cultura Curiosità

L’anello di Carvilio: un gioiello unico, testimonianza di un grande amore

L’anello di Carvilio, ritrovato al dito di una matrona romana durante degli scavi sulla via Latina, testimonia il profondo dolore e al contempo il grande amore di una madre per suo figlio.

Categorie
arte Cultura sacro

Santa Croce a Firenze: una basilica vocata alla memoria

La chiesa di Santa Croce è sempre stata considerata luogo privilegiato della memoria, in quanto ha accolto le sepolture di molti personaggi famosi e figure di spicco religiosi e non, esattamente come molte altre chiese, conventi o confraternite che ugualmente ospitano le spoglie di defunti per tramandarne il ricordo.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram