Categorie
Curiosità letteratura

Scipione Piattoli e il “Saggio intorno al luogo del seppellire”

Nel 1774, Scipione Piattoli scrisse un saggio per promuovere la realizzazione di un cimitero a Modena. Il suo testo ebbe un certo successo, fu tradotto e, in parte modificato, finì per ricoprire un ruolo di una certa importanza, nell’ambito della riforma delle sepolture e della realizzazione dei cimiteri moderni.

Categorie
arte Cultura letteratura poesia

X agosto: notte dei desideri ma anche del “pianto di stelle”

La notte di San Lorenzo non rappresenta per tutti una ricorrenza positiva, legata alla consuetudine di esprimere desideri, dopo aver visto una “stella cadente” solcare il cielo.
Non lo è stata di certo per Giovanni Pascoli che nella notte del 10 agosto del 1867 perse suo padre a soli dodici anni.

Categorie
Cultura Greci letteratura miti e leggende poesia

Catabasi: il viaggio compiuto dagli eroi (e da un poeta) nel regno dei morti

Il termine “catabasi” ha origine dal greco “katábasis”, che significa “discesa”. È composto da katá “giù” e básis “cammino”.

Categorie
Cultura letteratura

Se la morte smettesse di ammazzare? La singolare ipotesi di Saramago

Sono molte le storie dove la morte è la protagonista o comunque, possiede un ruolo di rilievo. Una di queste è “Le intermittenze della morte” di José de Sousa Saramago (1922-2010; scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta, critico letterario e traduttore portoghese).

Categorie
Cultura letteratura poesia riflessioni

“Solo la morte”: fragilità umana e vuoto diventano poesia

In questo periodo, in cui il Covid ha messo a nudo tutte le nostre fragilità e ci ha privato della presenza di molti dei nostri cari, la poesia “Solo la morte” di Pablo Neruda (1904 – 1973) mi sembra riassumere e rappresentare in modo adeguato il volto stravolto di questi tempi.

Categorie
Cultura letteratura miti e leggende

Il tumulo di Howard Phillips Lovecraft: una curiosa storia di orrore

Il tumulo è una storia dell’orrore scritta da Lovecraft per conto di una cliente Zealia Bishop tra il 1929 e il 1930. L’opera fu pubblicata solo dopo la morte dell’autore nel 1940.

Categorie
Cultura letteratura poesia

La morte nelle poesie: “la curva della strada” di Fernando Pessoa

Esistono molte poesie dedicate al tema della morte, scritte con l’intento di darne una definizione, una convincente spiegazione o più semplicemente, aiutarci ad accettare questo inevitabile passaggio.
In una sua poesia, il poeta Fernando Pessoa ne ha dato una sua personale descrizione.

Categorie
Cultura letteratura miti e leggende

Gerione: una figura chimerica che dal mito passa alla letteratura

Gerione, personaggio legato al regno dei morti, è nominato in molte fonti; la sua figura mostruosa compare nella mitologia greca, nell’Eneide e persino nella Divina Commedia di Dante.

Categorie
Cultura letteratura poesia

“A mia madre” di Eugenio Montale: la morte e la forza del ricordo

Nella poesia “A mia madre”, Montale esprime la sua idea di immortalità che nella sua visione pagana della vita non è legata al divino, bensì alla forza dei sentimenti e del ricordo.

Categorie
Cultura Greci letteratura miti e leggende poesia

Il viaggio di Ulisse nell’Ade: un eroe alla scoperta del suo destino

Ulisse, come Enea e poi Dante, affrontò, la singolare e terrificante esperienza del viaggio nell’oltretomba. Un viaggio irto di pericoli e difficolta, riservato a pochi eletti, allo scopo di conoscere se stessi e il proprio fato.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram