Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Il Teatro Anatomico di Padova

Il più antico teatro anatomico del mondo si trova proprio a Padova, città ricca di arte e storia nel cuore del Veneto.

Categorie
Archeologia Egizi miti e leggende

Testi delle piramidi: una raccolta scritta di formule magico-religiose

I Testi delle piramidi sono una raccolta di formule risalenti al periodo dell’Antico Regno (V e VI dinastia, a partire dal 2500 a. C.); derivano la loro denominazione dal luogo in cui furono rinvenuti e danno inizio in Egitto alla fioritura di un specifico ramo della letteratura, quello funerario.
Questi Testi rappresentano la raccolta scritta di formule magico-religiose più antica dell’antico Egitto, il loro scopo era quello di proteggere e far rinascere il faraone nell’aldilà.

Categorie
Tanatologica(mente)

La Tanatoestetica

La cura di chi non c’è più per onorarne la vita. Era più che doveroso dedicare un post alla Tanatoestetica, il mio lavoro, la mia vocazione. Ma..di che cosa si tratta esattamente? La Tanatoestetica è il prendersi cura di coloro che non ci sono più per presentarli nel modo più decoroso e dignitoso possibile di […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Le squelette laboureur – “Lo scheletro zappatore”Charles Baudelaire

“I fiori del male” (XCIV) – Les Fleurs du mal – è un’opera di Charles Baudelaire, pubblicata nel giugno 1857. Il testo, comprensivo di cento poesie suddivise in sei sezioni, venne denunciato dal direttivo della Pubblica Sicurezza per “oltraggio alla morale pubblica e religiosa“. L’ultima sezione (CXXI-CXXVI) tratta proprio del tema della Morte. I “In […]

Categorie
Archeologia Egizi miti e leggende

La sfinge: creatura mitologica e simbolo di protezione

La sfinge da sempre ha rappresentato un affascinante enigma, a cominciare dal suo nome: il termine viene dal greco antico e significa “strangolatrice”.
Solitamente era raffigurata come un mostro con corpo di leone e testa umana (o di falco oppure di capra), a volte era munita di ali.

Categorie
Tanatologica(mente)

Rosalia Lombardo.

La piccola “bella addormentata”. Chi non ha mai sentito parlare delle Catacombe dei Cappuccini, a Palermo? Nel cuore della città infatti, è custodita proprio una delle mummie più particolari al mondo. Le catacombe ospitano circa 1000 mummie nel complesso, che coprono un campione di popolazione per 5 secoli (!), che negli ultimi anni sono state […]

Categorie
Archeologia Egizi miti e leggende

Il tribunale dell’oltretomba egizio: i 42 Giudici di Maat

Nell’antico Egitto, i defunti erano sottoposti a un giudizio severo: oltre al giudizio di Osiride, dovevano superare la valutazione di un tribunale.

Categorie
Tanatologica(mente)

Sokushinbutso

Il rituale di auto mummificazione dei vivi. Alle pendici dei tre monti Dewa (Gassan, Yudono e Haguro – San), troviamo il Tempio Dainichi Bou, con le affascinanti testimonianze di una pratica tanto unica quanto particolare. In questo tempio troviamo infatti l’unico esemplare di Sokushinbutsu, appartenente al corpo del monaco Shinnyokai Shonin che aveva solo vent’anni […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Il Cimitero di San Michele, Venezia.

Un Museo a cielo aperto nel cuore della Laguna. Venezia è una città magica, si sa. Meta turistica imprescindibile non è bella solo per le sue antiche botteghe, per i musei, per le sue calli, per le maschere ed il Carnevale, bensì anche per..il suo Cimitero! Il camposanto veneziano infatti, si trova su un’isola, a […]

Categorie
Archeologia Egizi miti e leggende

Il dio Ra e il suo viaggio nell’oltretomba per far sorgere il sole

Ra, dio Sole, considerato il creatore del mondo, era una delle principali divinità dell’Egitto. Nell’Amduat si narra il suo viaggio per far sorgere il sole.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram