Giuseppe Verdi è stato un grande musicista, con notevoli capacità drammaturgiche. Il suo singolare uso delle figure musicali della morte ha contribuito a dare unità alle sue opere e ad accrescere la loro capacità espressiva.

Giuseppe Verdi è stato un grande musicista, con notevoli capacità drammaturgiche. Il suo singolare uso delle figure musicali della morte ha contribuito a dare unità alle sue opere e ad accrescere la loro capacità espressiva.
L’uomo contemporaneo sembra non voler avere legame alcuno con la Morte, fatto tanto naturale quanto universale. La ritualità stessa, soprattutto quella funebre, sembra oggi mutata per far posto ad una sua versione più “camuffata” ed edulcorata, per nascondere quello che è il nostro destino. Il confronto con le altrui culture può essere una buona base […]
Le figure musicali della morte sono degli espedienti, delle convenzioni divenute topoi per esprimere sentimenti o situazioni negative nei melodrammi.
Giovinezza perduta e precarietà dell’esistenza questi i concetti chiave che Leopardi esprime in “A Silvia”.
La morte di una giovane donna è una dei tanti inganni crudeli, delle promesse impossibili della Natura. Gioia e felicità sono solo una pia illusione, un meraviglioso miraggio destinato a infrangersi contro la realtà.
Il patrimonio storico, artistico e culturale italiano racchiude in sè anche le testimonianze legate ai trattamenti di conservazione dei defunti al fine di ritardarne la definitiva sepoltura, soprattutto nel Sud Italia. Circa una decina di anni fa mi imbattei,presso il Castello Aragonese di Ischia, nei putridarium, una sorta di cripta sotterranea dove si era soliti […]
Per Franz Schubert, il tema della morte e la fanciulla, prima come Lied e poi quartetto, assume la forma di un dialogo musicale nel quale le frasi di una fanciulla terrorizzata e incredula si oppongono all’eloquio composto e suadente della morte.
Non è così inusuale imbattersi in visitatori e amanti dei Cimiteri Monumentali, di cui l’Italia è sorprendentemente satura. Dal Cimitero di Staglieno al Monumentale di Milano, dal Cimitero del Verano a Roma a San Michele in Isola a Venezia (e non solo), ogni Regione nasconde tesori architettonici da far invidia al resto del mondo. Non […]
La figura di Giuseppe Tartini, compositore e virtuoso del violino, è legata a una famosa composizione musicale che ha avuto una curiosa genesi: la sonata in sol minore.
La cremazione “liquida” è una pratica legata ad un concetto più ecologico di smaltimento dei resti mortali secondo un processo di non combustione del corpo umano. Aquamation® è, ad oggi, uno dei sistemi più eco-friendly e stimabili nell’industria funeraria per lo più statunitense. La disponibilità degli spazi di sepoltura sta diminuendo vertiginosamente a causa della […]
La Danza Macabra (Danse macabre) op. 40 di Camille Saint-Saëns, in origine è una chanson per voce e pianoforte, successivamente fu strumentata e divenne un poema sinfonico. È una composizione vivace e trascinante che riecheggia in modo ironico e coinvolgente sia il muoversi in processione tenendosi per mano sia l’invito della morte a danzare.