Categorie
Curiosità riflessioni Tanatologica(mente)

Morte e percezione durante l’Addio

Negli ultimi decenni la Morte sta uscendo dalla sua stanza colma di taboo e silenzio: non solo ci si chiede cosa vi sia dopo la morte ma anche nel suo “mentre”, ovvero, cosa si prova mentre ci avviamo verso il lungo addio? Sembra invero che, mentre ci apprestiamo a dire addio alla nostra vita terrena, […]

Categorie
Tanatologica(mente)

La chiesa di Santa Luciella a Napoli

Napoli, culla d’Italia, culla del mondo. E’ nella Chiesa di Santa Luciella ai Librai che si nasconde, nell’anima antica di Napoli, un teschio tutto particolare. Chiusa al pubblico e al culto negli anni ’80, a causa degli importanti danni dovuti al terremoti, solo molto recentemente – nell’aprile 2019 – la Chiesa è stata riaperta grazie […]

Categorie
Cultura letteratura riflessioni

Virginia Woolf: riflessioni sulla precarietà della vita e sulla morte

Virginia Woolf non ci ha lasciato solo grandi opere letterarie, ma attraverso la sua scrittura, ci ha mostrato uno scorcio della sua complessa e tormentata umanità che continua a farci riflettere.

Categorie
Curiosità sacro Tanatologica(mente)

Il corpo incorrotto di Santa Bernadette

In Francia, precisamente a Nevers, è conservato uno tra i corpi incorrotti più importanti (e ben messi) del mondo. Sono passati circa 130 anni, ed il corpo di Bernadette Soubirous sembra non volerne sapere del tempo che scorre: in una apposita teca di cristallo e cornici in legno, la sua salma è esposta proprio lì […]

Categorie
arte Cultura pittura

Caravaggio e lo scandaloso dipinto la “Morte della Vergine”

Caravaggio è stato un grande artista che ha rivoluzionato alcune caratteristiche della pittura. Ebbe una vita irrequieta, proprio come il suo animo, e affrontò molte vicissitudini nella sua breve esistenza.
Alcuni sui dipinti, che oggi sono ritenuti dei capolavori, furono giudicati scandalosi dai suoi committenti, uno di questi è la “Morte della Vergine”.

Categorie
sacro Tanatologica(mente)

Redipuglia: Cimitero degli Invitti

Quello di Redipuglia è il Sacrario Militare più imponente ed esteso: vi dimorano le Salme di 100.187 Caduti, di cui 60.330 ignoti e 39.857 noti. Eretto nel 1938 secondo l’idea dell’Architetto Giovanni Greppi, questo Sacrario è costruito interamente in marmo chiaro ed è adagiato sul versante occidentale del Monte Sei Busi, e si trova a […]

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Maria Maddalena: tra reliquie e culto

Maria Maddalena, altrimenti nota come Maria di Magdala, fu una figura molto vicina a Gesù: citata nel Nuovo Testamento, viene celebrata il 22 luglio in qualità di discepola di Cristo. La storia e la figura di Maria Maddalena furono centrali nello svolgersi del Cristianesimo: ad essa venne dato il privilegio di assistere alla crocifissione e […]

Categorie
Cultura letteratura poesia

Il poeta Lord Byron e il suo “epitaffio in onore di un cane”

Lord Byron, famoso poeta inglese, ha scritto molti capolavori, tra questi ricordiamo un commovente epitaffio scritto in onore del suo cane.

Categorie
Tanatologica(mente)

Le mummie di Venzone

Presso la Cappella di San Michele a Venzone sono accolte alcune mummie la cui storia – pregna di curiosità – può dirci molto sulle origini del luogo e delle modalità di sepoltura nel corso del tempo. Sin dal 1647 questa cappella, dalle dimensioni minute e costruita sopra una cripta, accoglie un esercito di mummie: era […]

Categorie
arte Cultura letteratura

La peste: terribile malattia e argomento letterario favorito

La peste è una tra le malattie infettive che ha lasciato più segni non solo nell’ambito sociale e sanitario, ma anche nell’arte e nella letteratura. Esistono diversi resoconti di epidemie di peste e trattati che parlano distesamente di questo morbo letale, alcuni sono molto famosi, come quello contenuto ne “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram