Dopo il funesto passaggio della peste nera, nascono delle sorte di prontuari di ars moriendi, che insegnano al popolo come fare una buona morte e illustrano una serie di regole utili per conquistare il paradiso.
Dopo il funesto passaggio della peste nera, nascono delle sorte di prontuari di ars moriendi, che insegnano al popolo come fare una buona morte e illustrano una serie di regole utili per conquistare il paradiso.
“Non è morto ciò che può mentire eternamente; E con strani eoni anche la morte può morire.” The nameless city, 1921 Nato il 20 agosto 1890 e scomparso il 15 marzo 1937, Lovecraft è stato uno dei massimi esponenti di narrativa horror e fantascientifica della storia. In particolar modo è noto per le opere dedicate […]
In età contemporanea un numero sempre maggiore di individui ha iniziato a legittimare una forma di lutto spesso definita inferiore – delegittimata appunto – rispetto ad altre tipologie di cordoglio, quello legato alla perdita dell’animale domestico, il Pet Grief. In realtà già ben prima dell’epoca Vittoriana in questo articolo protagonista vi sono stati esempi di […]
“Becchino” è un termine dalla lunga storia e dall’etimologia incerta. Le ipotesi sul suo significato sono diverse e tutte piuttosto interessanti.
Risale al 1995 il ritrovamento della Regina dei ghiacci, nel Perù meridionale, una mummia appartenuta ad una ragazza Inca e rimasta intatta per oltre 500 anni. Risalente al XV secolo, la Momia Juanita è altresì conosciuta come la Signora di Ampato o Regina dei Ghiacci, in virtù della località in cui è stata trovata (il […]
“Il funerale di Shelley” è un dipinto di Louis Édouard Fournier che sembra quasi un’istantanea della cerimonia di cremazione, svoltasi il 18 luglio 1822, sulla spiaggia di Viareggio, dieci giorni dopo la morte del poeta britannico.
Quando viene a mancare un figlio, il dolore ed il lutto vengono esperiti in modo soggettivo, talvolta fuori dall’ordinario. Come in questo caso, dove negli Stati Uniti troviamo alcuni esempi di tombe dedicate alle proprie figlie scomparse, le Dollhouse Grave. Ognuno di noi porta con sè cicatrici profonde legate alla perdita di un proprio caro, […]
Arnold Böcklin (Basilea, 16 ottobre 1827 – San Domenico di Fiesole, 16 gennaio 1901), principale esponente del simbolismo tedesco, è stato pittore, scultore, disegnatore e grafico.
Durante il Medioevo si cristallizzano alcuni rituali funebri, tuttora applicati, inoltre, nasce la figura dell’impresario di onoranze funebri.
Negli ultimi decenni la Morte sta uscendo dalla sua stanza colma di taboo e silenzio: non solo ci si chiede cosa vi sia dopo la morte ma anche nel suo “mentre”, ovvero, cosa si prova mentre ci avviamo verso il lungo addio? Sembra invero che, mentre ci apprestiamo a dire addio alla nostra vita terrena, […]