Categorie
arte Cultura letteratura

Letteratura e morte: Boito Tolstòj e Proust #6

La letteratura non ha mai lasciato raffreddare il tema della morte e gli scrittori hanno continuato a esprimere la propria visione e quella del loro tempo riguardo a questo impegnativo argomento. Tra loro sondiamo l’opinione di: Boito, Tolstòj e Proust.

Categorie
arte Cultura letteratura poesia

Keats, “Ode su un’urna greca”: tra tradizione e afflati romantici

“Ode on a Grecian Urn” (Ode su un’urna greca) è una poesia del poeta romantico inglese John Keats. Scritta nel maggio 1819, fu pubblicata per la prima volta nel 1820, in forma anonima, nella rivista “Annals of the Fine Arts” (Annali delle Belle Arti) che promuoveva idee condivise dal poeta.

Categorie
arte Cultura pittura

Landseer: e il suo dipinto “Vecchio capo pastore in lutto”

Il dipinto “Old Shepherd’s Chief Mourner” è uno tra le tante opere del pittore Landseer dedicate agli animali. In questo quadro in particolare assistiamo a una singolare scena di lutto. Scene simili erano particolarmente apprezzate in epoca vittoriana.

Categorie
arte Cultura pittura

“Funerale a Ornans” di Gustave Courbet: l’arte e la quotidianità

Courbet riteneva l’arte degna di raffigurare scene quotidiane, con gente comune, intenta a svolgere mansioni giornaliere o ad affrontare le difficoltà che normalmente si incontrano nella vita.
Un esempio di questa sua propensione si riscontra nel suo dipinto “Il Funerale a Ornans”.

Categorie
Cultura Curiosità letteratura

Madame Bovary: il romanzo dell’infelice vita di Delphine Couturier

Il romanzo “Madame Bovary” di Flaubert fu un grande successo ai suoi tempi e tuttora resta una pietra miliare della letteratura. La sfortunata storia di Delphine appassiona e coinvolge ancora numerosi lettori.

Categorie
arte Cultura pittura

Albert Anker e le scene di vita quotidiana: “Funerale di un bambino”

Il pittore svizzero Anker si distinse per aver rappresentato in molte sue opere scene della vita di ogni giorno. Nei suoi dipinti trova spazio anche la raffigurazione della morte che l’artista rappresentò nel corso della sua esistenza più volte

Categorie
Cultura letteratura

Luciano di Samosata e i suoi famosi Dialoghi

Luciano di Samosata è famoso per i suoi “Dialoghi”, raccolte singolari a tema, una di esse è dedicata ai morti

Categorie
arte Cultura pittura

Edelfelt: naturalismo e rassegnazione nel “Funerale di un bambino”

Albert Edelfelt è uno dei tanti artisti che ha dipinto la celebrazione di un funerale.
Nell’opera del pittore finlandese è visibile una barca, sulla quale sei persone accompagnano la bara di un bambino, in un clima di serena rassegnazione e compostezza

Categorie
arte Cultura pittura

Il “Teschio con sigaretta accesa”: l’opera “memento mori” di van Gogh

Il “Teschio con sigaretta accesa” di van Gogh è un dipinto tra i più famosi del periodo trascorso ad Anversa dall’artista. L’opera è un originale “memento mori” che colpisce per l’atmosfera cupa e le tonalità lugubri e spente

Categorie
arte Cultura pittura

Artemisia Gentileschi: “Giuditta che decapita Oloferne” #2

“Giuditta che decapita Oloferne” è una delle tele più drammatiche di Artemisia Gentileschi. Una scena cruenta in cui l’artista ha sapientemente mescolato realismo e violenza

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram