David dipinse il quadro dedicato alla memoria di Marat in tre mesi. Il pittore, sconvolto dalla morte del suo amico, lo ritrasse in una posa neoclassica, collocandolo in una scena scarna che esalta la virtù del soggetto raffigurato.

David dipinse il quadro dedicato alla memoria di Marat in tre mesi. Il pittore, sconvolto dalla morte del suo amico, lo ritrasse in una posa neoclassica, collocandolo in una scena scarna che esalta la virtù del soggetto raffigurato.
Nella Guyana nordoccidentale – America Meridionale – nel 1978 avvenne un caso di cronaca nera che la fece divenire tristemente famosa, ovvero un eccidio in cui 900 persone persero la vita in nome della rivoluzione. Non è facile, mai, parlare di taluni avvenimenti a cui a distanza di decenni non si sa ancora dare una […]
Quest’anno per festeggiare il Natale e augurare a tutti Buone Feste abbiamo scelto una poesia di Gianni Rodari.
Il 6 dicembre si festeggia San Nicola dalla Baviera all’Italia, dalla Croazia alla Slovenia sino all’Austria e Ungheria e, insieme a lui, i suoi alter ego meglio noti come Krampus. Quando sentiamo parlare dei Krampus è più che mai chiaro il riferimento ai cosiddetti Diavoli delle Alpi ovvero figure mostruose che paiono uscire direttamente da […]
A Sicignano degli Alburni, vicino a Salerno, è possibile recarsi in un luogo che, ancora oggi, incute timore a causa di alcune leggende legate al Monaco demoniaco del convento di Sicignano, il Convento dei monaci del diavolo. Ad oggi ridotto ad un rudere senza pretese, il convento è raggiungibile a piedi seguendo Via Convento (fatalità!) […]
Basilisco è un termine greco che significa “piccolo re”.
Nei bestiari e nelle leggende europee e greche è citato come creatura mitologica e “re dei serpenti”.
Le sue caratteristiche? Uccidere o pietrificare con il solo sguardo.
Altresì noto come il Lago dei Misteri, Roopkund è di origine glaciale e situato nel cuore del massiccio del Trishul, in Himalaya. Ubicato in alta quota (circa 5020 m. d’altitudine) in realtà è circondato dal nulla, se non da montagne, rocce e ghiacciai sparsi, seppure molto visitata da curiosi e viaggiatori. Il lago riporta una […]
Medusa è una figura mitologica, un essere mostruoso con grandi poteri, così grandi, da produrre effetti prodigiosi anche dopo la sua morte.
Le mummie di fuoco: un processo di mummificazione avviato prima della dipartita. Queste mummie, ubicate nel cuore delle Filippine, sono altresì conosciute come le “mummie di Kabayan”, o di Ibaloi o di Benguet. Realizzate circa a partire dal 2000 a.C. sino ad un’età compresa al XVI° secolo, erano un’ideazione – nel loro processo di mummificazione […]
L’espressione: “scheletro nell’armadio” è usata spesso nel linguaggio quotidiano, ma soprattutto, compare in quello giornalistico, e sta ad indicare un fatto o un evento del passato, che si intende tenere nascosto, perché, se diventasse di dominio pubblico, potrebbe danneggiare chi vi era coinvolto.