Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Il cimitero più..infestato del mondo!

Si è soliti pensare che i cimiteri siano luoghi colmi di tristezza, certamente, ma per molti anche posti pieni di “vita”: non sono rari i casi in cui un cimitero venga definito infestato. Tra questi, conosciamo quello di Toowoomba! Nel campsanto di Toowoomba, nel Queensland in Australia, sembra vi siano stati numerosi avvistamenti tra spettri […]

Categorie
Archeologia Curiosità Greci miti e leggende teatro

Le Coefore: portatrici di libagioni ai defunti nell’antica Grecia

Nell’antica Grecia, la coefora (khoēphorós, composto di khoḗ “libagione” e -phoros “-foro”) era la donna che portava libagioni e doni funerari. Il termine è però più conosciuto al plurale, come titolo di una tragedia di Eschilo.

Categorie
Archeologia Curiosità Greci musica teatro

Treno o Trenodia: un termine che fa rima con… Covid

Se la parola treno o trenodia vi fa venire in mente stazioni vuote e vagoni affollati, siete fuori strada. Questo termine significa tutt’altro e le sue origini risalgono all’antica Grecia.

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

La Piramide Cestia: alla scoperta dei simboli della Città Eterna

Passeggiare per Roma comporta uno smarrimento affascinante, gli occhi non sanno mai dove guardare e i passi, viste le mille mila strade, non sono mai sicuri della direzione da prendere. Io che Roma la amo tanto torno sempre, per abitudine, negli stessi posti, soprattutto in quelli a me più cari. Il Cimitero Acattolico, a bordo […]

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

L’Ossario di Sedlec

Se, mossi da curiosità, vi trovaste nei pressi di Kutna’ Hora, un paesino a 80 chilometri da Praga, avreste un grazioso faccia a faccia con un’attrazione straordinaria, l’Ossario di Sedlec. Kutna’ Hora divenne famosa, inizialmente, di seguito al ritrovamento di una miniera di argento nel 1290: era stata per molto tempo il luogo dove veniva […]

Categorie
Archeologia Curiosità Greci

Memento mori: dall’antichità un ammonimento da ricordare

“Memento mori” (ricordati che devi morire) è una nota locuzione latina che dalla civiltà greca è sfociata in quella romana, e da qui, alla cultura cristiana. Tuttora, è usata per ricordare a chiunque la brevità dell’esistenza.

Categorie
Archeologia Curiosità riflessioni

Larva convivialis: quando si “invitava” a cena lo scheletro

Gli antichi romani erano soliti portare a tavola un curioso quanto macabro oggetto che in latino era detto larva convivialis, uno scheletro in miniatura che fungeva da monito alla brevità e caducità della vita e invitava a godere dei piaceri terreni.

Categorie
Curiosità letteratura

Gli amanti di Teruel: l’amore che trascende la morte e diventa leggenda

Isabel de Segura e Juan Martínez de Marcilla sono passati alla storia come gli amanti di Teruel.
La loro sfortunata vicenda è immortalata in un singolare monumento funebre.

Categorie
Cultura Curiosità letteratura miti e leggende

Johann Georg Faust: figura ambigua e misteriosa diventata leggenda

Faust, famoso personaggio della letteratura che stipulò un patto con il diavolo, ha acceso la fantasia di molti letterati e musicisti. La sua figura mitica si ispira al misterioso Johann Georg Faust.

Categorie
Curiosità Greci miti e leggende

Il mito di Persefone: la sposa coatta di Ade, re dell’oltretomba

Persefone era la figlia di Demetra e Zeus (o di Zeus e della dea del fiume Stige), e la sposa di Ade, re dell’oltretomba. Il suo mito raffigura l’alternarsi delle stagioni.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram