Categorie
Cultura letteratura

Letteratura e morte: Verga, Pascoli e D’annunzio #7

Scrittori e poeti hanno affrontato il tema della morte, giungendo, letterariamente parlando, a conclusioni diverse, a volte simili e in altri casi, addirittura coincidenti.
Anche Verga, Pascoli e D’Annunzio hanno espresso la loro idea di morte, riecheggiando esperienze vissute e tendenze della propria epoca.

Categorie
arte Cultura letteratura musica

“La traviata” di Verdi: la vita di una lorette tra tragedia e passione

Morte, malattia, tragedia e passioni condotte all’estremo sono stati, sin dagli esordi del genere, gli argomenti che hanno emozionato il pubblico del melodramma

Categorie
arte Cultura letteratura

Letteratura e morte: Boito Tolstòj e Proust #6

La letteratura non ha mai lasciato raffreddare il tema della morte e gli scrittori hanno continuato a esprimere la propria visione e quella del loro tempo riguardo a questo impegnativo argomento. Tra loro sondiamo l’opinione di: Boito, Tolstòj e Proust.

Categorie
Tanatologica(mente)

L’Antropologia della Morte

La relazione tra l’essere umano e la morte, tra cultura società e ideologia. Questa immagine scelta come copertina dell’articolo, penso sia decisamente intuitiva: adoro Klimt, la sua arte, i suoi colori e i simboli da cui scaturiscono riflessioni negli occhi di chi osserva. “Morte e vita“, (Klimt, 1915) è difatti una chiara dichiarazione d’amore nel […]

Categorie
arte Cultura letteratura

Emile Zola: la morte di Nanà, femme fatale

Nanà è una delle più note protagoniste dei romanzi di Zola.
È una giovane donna che non possiede nulla a parte l’avvenenza e un fascino conturbante. Due caratteristiche che le consentiranno un’incredibile ascesa: dalla vita da marciapiede a una vita nel lusso, grazie alla disponibilità dei suoi numerosi e ricchi amanti, pronti a commettere follie per accontentarla.
La sua orribile morte, che Zola fa coincidere con l’annuncio dell’entrata in guerra della Francia contro la Prussia, è l’emblema della fine di un mondo dissoluto e in decadenza, quello del Secondo Impero francese.

Categorie
Tanatologica(mente)

 Jumokusō: le sepolture degli alberi in Giappone

Il minore spazio per le sepolture comporta nuove modalità funebri per la conservazione delle salme. In Giappone, si è deciso di chiedere aiuto agli alberi per accogliere i propri morti. Il Mondo, il nostro spazio vitale sembra apparire sempre più piccolo in corrispondenza dell’accrescimento demografico degli ultimi decenni. Più persone al mondo significa anche, un […]

Categorie
Cultura letteratura

Letteratura e morte: Leopardi, Balzac e Zola #5

Tre autori, Leopardi, Balzac e Zola, tre differenti modi di sentire e rappresentare la morte nelle loro opere letterarie.

Categorie
arte Cultura musica sacro

Requiem in do minore di Cherubini: tra eleganza e mestizia

Il Requiem in do minore per coro misto e orchestra è un’opera del compositore italiano Luigi Maria Cherubini. Fu composto a Parigi, nel 1816; la prima esecuzione ebbe luogo nella basilica di Saint-Denis, il 21 gennaio 1817, per il ventiquattresimo anniversario della morte per decapitazione di Luigi XVI.

Categorie
arte Cultura pittura

“Funerale a Ornans” di Gustave Courbet: l’arte e la quotidianità

Courbet riteneva l’arte degna di raffigurare scene quotidiane, con gente comune, intenta a svolgere mansioni giornaliere o ad affrontare le difficoltà che normalmente si incontrano nella vita.
Un esempio di questa sua propensione si riscontra nel suo dipinto “Il Funerale a Ornans”.

Categorie
Cultura letteratura poesia

Letteratura e morte: l’atteggiamento di Foscolo e Manzoni #4

La letteratura non ha mai smesso di interrogarsi sul tema della morte e neppure ha tralasciato di darle una veste rappresentativa. Tra i tanti autori che hanno trattato l’argomento, analizziamo la posizione di Foscolo e Manzoni.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram