Categorie
Tanatologica(mente)

Rosalia Lombardo.

La piccola “bella addormentata”. Chi non ha mai sentito parlare delle Catacombe dei Cappuccini, a Palermo? Nel cuore della città infatti, è custodita proprio una delle mummie più particolari al mondo. Le catacombe ospitano circa 1000 mummie nel complesso, che coprono un campione di popolazione per 5 secoli (!), che negli ultimi anni sono state […]

Categorie
Archeologia Egizi miti e leggende

Il tribunale dell’oltretomba egizio: i 42 Giudici di Maat

Nell’antico Egitto, i defunti erano sottoposti a un giudizio severo: oltre al giudizio di Osiride, dovevano superare la valutazione di un tribunale.

Categorie
Tanatologica(mente)

Sokushinbutso

Il rituale di auto mummificazione dei vivi. Alle pendici dei tre monti Dewa (Gassan, Yudono e Haguro – San), troviamo il Tempio Dainichi Bou, con le affascinanti testimonianze di una pratica tanto unica quanto particolare. In questo tempio troviamo infatti l’unico esemplare di Sokushinbutsu, appartenente al corpo del monaco Shinnyokai Shonin che aveva solo vent’anni […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Il Cimitero di San Michele, Venezia.

Un Museo a cielo aperto nel cuore della Laguna. Venezia è una città magica, si sa. Meta turistica imprescindibile non è bella solo per le sue antiche botteghe, per i musei, per le sue calli, per le maschere ed il Carnevale, bensì anche per..il suo Cimitero! Il camposanto veneziano infatti, si trova su un’isola, a […]

Categorie
Archeologia Egizi miti e leggende

Il dio Ra e il suo viaggio nell’oltretomba per far sorgere il sole

Ra, dio Sole, considerato il creatore del mondo, era una delle principali divinità dell’Egitto. Nell’Amduat si narra il suo viaggio per far sorgere il sole.

Categorie
Tanatologica(mente)

Fiabe, cartoni animati e..morte.

Siamo cresciuti un po’ tutti con i cartoni animati della Disney (non mentite, avrete sicuramente visto almeno una volta nella vita Biancaneve e i Sette nani. O La bella addormentata!). Altresì, conosciamo le bellissime storie dei fratelli Grimm, dai finali (quasi) sempre lieti. Sembra in realtà che sia gli stessi Grimm e sia Walt Disney […]

Categorie
Archeologia Egizi miti e leggende

La Duat: un luogo misterioso in cui si pregano i defunti

La Duat, oltretomba degli Egizi, era un luogo dove si pregavano i defunti e dove le loro anime erano ospitate. Era un luogo misterioso e molto popolato.

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Le confraternite della “Buona morte”.

Nel corso del Medioevo (e sino al XVIII secolo) la presenza alle esequie dei più abbienti non si limitò ai soli familiari e conoscenti, bensì ampliata ad un corteo in cui presenziavano i preti, i monaci e la fascia più povera della società. La rilevante esibizione dei cortei funebri delle classi più agiate rendeva sempre […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Nuove ritualità. Assenze e innovazioni.

Come l’emergenza sanitaria ha cambiato il nostro culto della morte. Ciò che ci ha colpiti a livello globale ha comportato una distanza sociale legata alla solitudine dell’individuo, all’isolamento, alla solitudine degli operatori stessi a contatto giorno per giorno con l’evento-morte. Questo a livelli nuovi, a cui non si può cercare una soluzione dagli eventi del […]

Categorie
Archeologia Egizi miti e leggende

La dea Iside: sposa, madre e protettrice dei defunti

La figura di Iside è molto complessa ed era ricordata e celebrata per vari motivi, ma è nota soprattutto per essere la sposa sfortunata di Osiride.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram