Secondo la religione egizia, l’Occhio di Horus simboleggiava la prosperità, la buona salute, il potere regale.
Era considerato un simbolo onnipresente di protezione, era riferito agli dei e al loro dominio nel mondo dei mortali.
Secondo la religione egizia, l’Occhio di Horus simboleggiava la prosperità, la buona salute, il potere regale.
Era considerato un simbolo onnipresente di protezione, era riferito agli dei e al loro dominio nel mondo dei mortali.
Horus rappresentava la terra fertile d’Egitto, il dio Seth la sabbia rossa del deserto.
Difensore di Ra contro il mostro Apopi (dio del chaos, rappresentato come un gigantesco serpente, a volte come una tartaruga o un altro animale acquatico) e acerrimo rivale di Horus a cui aveva assassinato il padre, Seth è una figura complessa che racchiude in sé la duplicità della concezione del mondo secondo gli Egizi e la dualità delle loro divinità.
“Acabar”, nella lingua spagnola, significa “finire”, mentre in sardo “accabadora” è colei che si prende cura della fine altrui. Una particolarità, che per molto tempo è stata in qualche modo negata, è la presenza di questa figura, di “S’Accabadora“, che si presume abbia operato almeno fino agli anni ’70 del secolo scorso. Se ne hanno […]
Horus era tra le divinità egizie, una delle più antiche ed emblematiche.
Le sue origini si collocano in un momento indefinito della preistoria africana e il suo culto avrà fortuna: resisterà fino alla dominazione romana.
L’Italia, dal punto di vista artistico-architettonico, offre infinite meraviglie e, tra queste, ci sono anche i Cimiteri Monumentali, veri e propri Musei a cielo aperto. Il cimitero Monumentale di Milano è sicuramente uno dei più conosciuti e visitati: inaugurato il 2 novembre del 1866 da un progetto architettonico di Carlo Maciachini, si estende per 250.000 […]
Il ritrovamento della tomba di Tutankhamon è stata una delle scoperte più emozionanti della storia dell’egittologia, di certo, una delle più rilevanti dell’archeologia mondiale, e ha reso il suo protagonista uno dei sovrani più famosi al mondo.
“Caron dimonio, con occhi di bragialoro accennando, tutte le raccoglie;batte col remo qualunque s’adagia”(La Divina Commedia, Inferno, Canto III, vv. 109-111) Caronte (in greco “Ferocia illuminata”) è per antonomasia colui che ha premura di trasportare i morti da una riva all’altra del fiume Acheronte, secondo il culto greco, romano ed etrusco verso l’Ade. L’Ade è […]
La chiesa di San Bernardino alle ossa, luogo di culto e riflessione
Passato alla storia come il faraone bambino, Tutankhamon, dodicesimo sovrano della XVIII dinastia egizia, nacque ad Amarna nel 1341 a. C.
Ebbe un regno molto breve: malato sin dall’infanzia, morì a Menfi, non ancora ventenne, nel 1323 a.C., senza lasciare un erede al trono. La sua notorietà è legata più alla sua morte che alla sua vita.
Il più antico teatro anatomico del mondo si trova proprio a Padova, città ricca di arte e storia nel cuore del Veneto.