Categorie
Tanatologica(mente)

Il Cimitero Monumentale di Milano

L’Italia, dal punto di vista artistico-architettonico, offre infinite meraviglie e, tra queste, ci sono anche i Cimiteri Monumentali, veri e propri Musei a cielo aperto. Il cimitero Monumentale di Milano è sicuramente uno dei più conosciuti e visitati: inaugurato il 2 novembre del 1866 da un progetto architettonico di Carlo Maciachini, si estende per 250.000 […]

Categorie
Archeologia Egizi

Alla scoperta della tomba di Tutankhamon: un’avventura mozzafiato

Il ritrovamento della tomba di Tutankhamon è stata una delle scoperte più emozionanti della storia dell’egittologia, di certo, una delle più rilevanti dell’archeologia mondiale, e ha reso il suo protagonista uno dei sovrani più famosi al mondo.

Categorie
Tanatologica(mente)

Caronte, il traghettatore di anime

“Caron dimonio, con occhi di bragialoro accennando, tutte le raccoglie;batte col remo qualunque s’adagia”(La Divina Commedia, Inferno, Canto III, vv. 109-111) Caronte (in greco “Ferocia illuminata”) è per antonomasia colui che ha premura di trasportare i morti da una riva all’altra del fiume Acheronte, secondo il culto greco, romano ed etrusco verso l’Ade. L’Ade è […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Santuario di San Bernardino alle ossa, Milano.

La chiesa di San Bernardino alle ossa, luogo di culto e riflessione

Categorie
Archeologia Egizi

Tutankhamon: una breve vita e un breve regno destinati all’immortalità

Passato alla storia come il faraone bambino, Tutankhamon, dodicesimo sovrano della XVIII dinastia egizia, nacque ad Amarna nel 1341 a. C.
Ebbe un regno molto breve: malato sin dall’infanzia, morì a Menfi, non ancora ventenne, nel 1323 a.C., senza lasciare un erede al trono. La sua notorietà è legata più alla sua morte che alla sua vita.

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Il Teatro Anatomico di Padova

Il più antico teatro anatomico del mondo si trova proprio a Padova, città ricca di arte e storia nel cuore del Veneto.

Categorie
Archeologia Egizi miti e leggende

Testi delle piramidi: una raccolta scritta di formule magico-religiose

I Testi delle piramidi sono una raccolta di formule risalenti al periodo dell’Antico Regno (V e VI dinastia, a partire dal 2500 a. C.); derivano la loro denominazione dal luogo in cui furono rinvenuti e danno inizio in Egitto alla fioritura di un specifico ramo della letteratura, quello funerario.
Questi Testi rappresentano la raccolta scritta di formule magico-religiose più antica dell’antico Egitto, il loro scopo era quello di proteggere e far rinascere il faraone nell’aldilà.

Categorie
Tanatologica(mente)

La Tanatoestetica

La cura di chi non c’è più per onorarne la vita. Era più che doveroso dedicare un post alla Tanatoestetica, il mio lavoro, la mia vocazione. Ma..di che cosa si tratta esattamente? La Tanatoestetica è il prendersi cura di coloro che non ci sono più per presentarli nel modo più decoroso e dignitoso possibile di […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Le squelette laboureur – “Lo scheletro zappatore”Charles Baudelaire

“I fiori del male” (XCIV) – Les Fleurs du mal – è un’opera di Charles Baudelaire, pubblicata nel giugno 1857. Il testo, comprensivo di cento poesie suddivise in sei sezioni, venne denunciato dal direttivo della Pubblica Sicurezza per “oltraggio alla morale pubblica e religiosa“. L’ultima sezione (CXXI-CXXVI) tratta proprio del tema della Morte. I “In […]

Categorie
Archeologia Egizi miti e leggende

La sfinge: creatura mitologica e simbolo di protezione

La sfinge da sempre ha rappresentato un affascinante enigma, a cominciare dal suo nome: il termine viene dal greco antico e significa “strangolatrice”.
Solitamente era raffigurata come un mostro con corpo di leone e testa umana (o di falco oppure di capra), a volte era munita di ali.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram