Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

L’Ossario di Sedlec

Se, mossi da curiosità, vi trovaste nei pressi di Kutna’ Hora, un paesino a 80 chilometri da Praga, avreste un grazioso faccia a faccia con un’attrazione straordinaria, l’Ossario di Sedlec. Kutna’ Hora divenne famosa, inizialmente, di seguito al ritrovamento di una miniera di argento nel 1290: era stata per molto tempo il luogo dove veniva […]

Categorie
Cultura letteratura musica teatro

Don Giovanni: la tragica storia di un dissoluto punito

Il personaggio di Don Giovanni ha affascinato molti drammaturghi, librettisti e musicisiti. La sua vita dissoluta e la meritata punizione, mediante un intervento soprannaturale, hanno valicato i secoli e i confini geografici.

Categorie
Tanatologica(mente)

Una piccola mummia al Castello di Fumone

Questa è la storia del piccolo Francesco Longhi, un Marchesino originario del Lazio, il cui corpo – sebbene siano passati ormai 200 anni – risulta ancora perfettamente intatto grazie al trattamento di imbalsamazione. Sicuramente può fare impressione la semplice visione di una mummia ma, ancor di più, la visione di infante imbalsamato. Similmente al caso […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Gioielli da lutto: la lavorazione dei capelli come culto della morte

Quella Vittoriana è tra le più affascinanti epoche – soprattutto per gli amanti del gotico – intrisa come fu di usanze e peculiarità soprattutto in ambito funerario. Tra queste, i gioielli per capelli, in voga per tutto il XIX° secolo. Il sentimentalismo pregnante dell’era vittoriana ha influito sull’industria e sull’inserimento femminile nel mercato del lavoro, […]

Categorie
Archeologia Curiosità Greci

Memento mori: dall’antichità un ammonimento da ricordare

“Memento mori” (ricordati che devi morire) è una nota locuzione latina che dalla civiltà greca è sfociata in quella romana, e da qui, alla cultura cristiana. Tuttora, è usata per ricordare a chiunque la brevità dell’esistenza.

Categorie
Lugere: i passi del lutto Tanatologica(mente)

Lugere: il Modello Biofunzionale corporeo

La morte, il più atroce di tutti i mali, non esiste per noi. Quando noi viviamo la morte non c’è, quando c’è lei non ci siamo noi. Epicuro Questo modello nasce con un allievo di Freud, Wihelm Reich, il quale pose l’attenzione – diversamente dal maestro – sul corpo umano, dando vita agli studi ad […]

Categorie
Archeologia Curiosità riflessioni

Larva convivialis: quando si “invitava” a cena lo scheletro

Gli antichi romani erano soliti portare a tavola un curioso quanto macabro oggetto che in latino era detto larva convivialis, uno scheletro in miniatura che fungeva da monito alla brevità e caducità della vita e invitava a godere dei piaceri terreni.

Categorie
Tanatologica(mente)

Penny Dreadfuls. I racconti vittoriani del terrore

In epoca Vittoriana – per lo più in Inghilterra – esisteva una tipologia di fumetto molto particolare, degna dell’interesse dei giovani contemporanei, i penny dreadfuls: storie spaventose a… un penny! Stampati su carta di qualità scarsa, costituita da polpa di cellulosa e acqua, dovevano a questa peculiarità il costo così basso sul mercato: dall’etimo pulp […]

Categorie
Tanatologica(mente)

La plastinazione dei corpi

Cosa si cela dietro una delle esposizioni più curiose e uniche al mondo dedicate alla plastinazione del corpo? Partiamo dall’idea di Gunther von Hagen, anatomopatologo che ha proposto un modo innovativo per scoprire il corpo umano attraverso gli occhi della realtà. In una società incapace di accettare la morte tanto da non riuscire a nominarla, […]

Categorie
Curiosità letteratura

Gli amanti di Teruel: l’amore che trascende la morte e diventa leggenda

Isabel de Segura e Juan Martínez de Marcilla sono passati alla storia come gli amanti di Teruel.
La loro sfortunata vicenda è immortalata in un singolare monumento funebre.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram