“Bodegon” è il termine che identifica il genere artistico della natura morta che si è affermato in Spagna; parallelo alle definizioni di “still life”, inglese, e di “vanitas” degli antichi Paesi Bassi.

“Bodegon” è il termine che identifica il genere artistico della natura morta che si è affermato in Spagna; parallelo alle definizioni di “still life”, inglese, e di “vanitas” degli antichi Paesi Bassi.
L’assonanza con cipresso è, ebbene sì, azzeccata: proprio da questo nome di origine greca troviamo la storia dell’albero che da secoli accompagna il tragitto dei dolenti e culla, nel terreno, i defunti. I morti tengono compagnia ai cipressi. O viceversa? Roberto Gervaso Quando ci avviciniamo ad un camposanto, o ci troviamo nei suoi pressi, sicuramente […]
Viaggio alla scoperta del cordoglio attraverso gli occhi della Fauna. L’essere umano, in verità, non è l’unico a provare sofferenza e creare dei rituali per affrontare il proprio cordoglio insieme alla propria comunità di riferimento. Diversi etologi e biologi infatti hanno scoperto – attraverso osservazioni sul campo – che diverse specie al mondo hanno un […]
Se non siete propriamente amanti delle bambole, allora è fortemente sconsigliata la visita in questo delizioso villaggio dell’Isola di Shikoku, in Giappone, ammantata da gole fluviali e fonti permeate di naturale magia. Nagoro è divenuto noto come “villaggio degli spaventapasseri“: da anni lasciato abbandonato a sè stesso anche per il continuo spopolamento dei villaggi verso […]
L’asarotos oikos (o asaroton) è un antenato della natura morta; in pratica era un mosaico che fungeva da pavimento e sul quale era rappresentato un pavimento sporco.
Frutta, fiori, bottiglie, strumenti musicali e ogni tipo di soggetto inanimato sono i “personaggi” ritratti nelle nature morte. Questo tipo di raffigurazioni hanno avuto una lunga e feconda storia; molti gli interpreti famosi che si sono cimentati in queste rappresentazioni pittoriche.
Nella mitologia greca, Macaria o Makaria è una dea. Il suo nome significa “benedetta” e incarna la morte beata.
Le lamentazioni erano forme poetiche e musicali concepite per esprimere il dolore o il lutto. Sia in poesia sia in musica ne esistono molti esempi famosi.
Quando parliamo di Spiritismo dobbiamo far riferimento al pensiero del suo creatore tale Allen Kardec, per il quale esso è “scienza dedicata alla relazione tra esseri incorporei ed esseri umani“. Nata a partire dalla metà del 1800 come disciplina finalizzata allo studio e al contatto con gli spiriti dei defunti, lo Spiritismo cercava altresì di […]
“Kindertotenlieder” sono un ciclo di romanze per voce e orchestra di Gustav Mahler. Il musicista ha tratto ispirazione per la sua composizione dall’omonima raccolta di poesie di Friedrich Rückert.