Categorie
Archeologia Cultura Curiosità

Un “ponte fatato” creato per celebrare l’amore immortale

In un’antica tomba cinese, di mille anni fa, sono stati rinvenuti i resti di due sposi. La singolarità di questa sepoltura è una piccola finestra, detta “ponte fatato”, che collega le due sezioni della tomba.

Categorie
Tanatologica(mente)

Death Education e videogiochi

Il videogioco è tra i primi mezzi attraverso cui si viene a contatto con la morte in modalità per l’appunto virtuale: in realtà per anni ha in qualche modo allontanato dai giocatori il concetto stesso di morte reale, per come essa è cioè nel mondo vero e della vita quotidiana. Chi non ha mai usato […]

Categorie
Archeologia Cultura Curiosità

Cina: ritrovati in una tomba 80 specchi di circa 2000 anni fa

In un grande cimitero, situato nella Gaozhuang township della Xixian New Area dello Shaanxi, alcuni archeologi cinesi hanno rinvenuto degli specchi bronzei che, dopo il restauro, sono ancora capaci di riflettere.

Categorie
Tanatologica(mente)

Le Catacombe di Parigi

Poco sotto Villa Lumiere, si trova una città sotterranea parallela a Parigi, ovvero la più grande necropoli europea che accoglie, nei chilometri di lunghezza, circa 6 milioni di resti umani tra teschi ed ossa. Chi è stato a Parigi, forse inconsapevolmente – soprattutto quando non si è avvezzi a Dark Tour – ha camminato su […]

Categorie
Curiosità

Acherontia atropos Linnaeus: la falena “testa di morto”

L’Acherontia atropos appartiene all’ordine dei lepidotteri, famiglia Sphingidae ed è diffusa in Africa ed Eurasia.

Categorie
Cultura letteratura

Se la morte smettesse di ammazzare? La singolare ipotesi di Saramago

Sono molte le storie dove la morte è la protagonista o comunque, possiede un ruolo di rilievo. Una di queste è “Le intermittenze della morte” di José de Sousa Saramago (1922-2010; scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta, critico letterario e traduttore portoghese).

Categorie
arte Cultura pittura

Il periodo blu di Pablo Picasso: una fase artistica legata a un grave lutto

Spesso l’arte è ispirata da un fatto luttuoso. Fu così per Pablo Picasso: il suo “periodo blu” iniziò dopo il suicidio di un suo amico pittore e poeta, Carles Casagemas.

Categorie
Tanatologica(mente)

Realtà virtuale: come la morte può essere ingannata

In Corea del Sud nel 2020 è stato trasmesso un video – reperibile su Youtube – in cui una mamma ha potuto incontrare, seppur in modo virtuale, la propria figlia morta nel 2016 di seguito ad una malattia incurabile. Per come siamo avvezzi ad affrontare la Morte, secondo il nostro background culturale e secondo i […]

Categorie
Cultura miti e leggende musica teatro

Alcesti: l’eroina mitologica che sacrificò la sua vita per amore

Alcesti, figlia del re di Iolco, Pelia e di Anassibia, è un personaggio della mitologia greca, ricordato per il suo amore profondo per il consorte, Admeto, il re di Fere.
Il gesto estremo di questa eroina mitologica è stato declinato in varie opere artistiche: teatrali e musicali.

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Il Museo delle torture di San Marino

Tortura: dal latino “tortura”, deriva da torquēre, ovvero “torcere”. Il punto in cui qualcosa viene piegato, ritorto: indica l’atto del torcere e il punto esatto in cui l’atto è stato realizzato, per l’appunto. San Marino è magica, non solo per questo particolare museo, bensì anche per il cosiddetto “passo delle Streghe“, un percorso da ammirare […]

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram