Le piramidi, dall’etimologia della parola alle strutture edificate dalle varie civiltà e tuttora visibili, conservano ancora, a distanza di secoli, tutto il loro fascino simbolico e un’intramontabile aura di mistero.

Le piramidi, dall’etimologia della parola alle strutture edificate dalle varie civiltà e tuttora visibili, conservano ancora, a distanza di secoli, tutto il loro fascino simbolico e un’intramontabile aura di mistero.
Giovanna di Castiglia, durante la sua vita si guadagnò il soprannome di Giovanna la Pazza. Ad alimentare le voci sulla sua follia fu anche l’inconsueto corteo funebre del marito Filippo il Bello.
Nel 1774, Scipione Piattoli scrisse un saggio per promuovere la realizzazione di un cimitero a Modena. Il suo testo ebbe un certo successo, fu tradotto e, in parte modificato, finì per ricoprire un ruolo di una certa importanza, nell’ambito della riforma delle sepolture e della realizzazione dei cimiteri moderni.
Chissà cosa si prova a trascorrere il tempo eterno con..delle rane che ti mangiucchiano il volto! Le tombe “transi” sono un elemento piuttosto comune nell’arte del tardo Medioevo e nel Rinascimento, in particolar modo a partire dalla conclusione del periodo della Peste Nera (parliamo, circa, degli anni 1346-1353) sino poi al XVI secolo. La tomba […]
Diversamente da come siamo abituati a onorare i nostri Morti, nel mese di novembre, in Giappone è usanza ricordarli in piena estate tra il 13 ed il 16 di Agosto. L’estate è il periodo di svago, rinascita e temporanea pausa dal caos quotidiano, soprattutto in Agosto. Ma se ci spostiamo un poco, in Giappone, scopriremmo […]
Napoli, città d’arte e misteri, è anche la culla di un gioiello senza eguali, la Cappella di Sansevero legata alla storia di Raimondo di Sangro, definito come “un Dottor Faust” italiano. Ad aprire questo articolo non a caso è stata scelta l’immagine del Cristo Velato, opera ricavata da un unico blocco di marmo risalente al […]
Le stelle hanno una vita piuttosto lunga e anche per morire, almeno la maggior parte di esse, impiegano milioni di anni.
In Missisipi troviamo un esempio assoluto di quello che è il legame tra una madre ed il proprio figlio, anche oltre la Morte. A Natchez è possibile far visita alla tomba che una madre ha fatto progettare per stare accanto alla propria figlia, scomparsa prematuramente. Dietro questa tomba si cela una storia di tenerezza, di […]
Presso la Basilica di San Domenico a Siena si trova la reliquia più importante di Santa Caterina, Patrona d’Italia e prima donna ad aver ricevuto il titolo in qualità di Dottore della Chiesa Universale. San Domenico accoglie una reliquia molto particolare, smembrata e quindi mummificata appartenente a Santa Caterina da Siena, ma non solo: vi […]
La notte di San Lorenzo non rappresenta per tutti una ricorrenza positiva, legata alla consuetudine di esprimere desideri, dopo aver visto una “stella cadente” solcare il cielo.
Non lo è stata di certo per Giovanni Pascoli che nella notte del 10 agosto del 1867 perse suo padre a soli dodici anni.