Xōlōitzcuintle, noto anche come xolo, è il cane simbolo del Messico. Questa razza canina vanta una storia incredibile, innanzitutto per la sua antichità e poi perché è avvolta da un alone divino.

Xōlōitzcuintle, noto anche come xolo, è il cane simbolo del Messico. Questa razza canina vanta una storia incredibile, innanzitutto per la sua antichità e poi perché è avvolta da un alone divino.
Breve storia di un fenomeno, tra leggenda e realtà. Quando si parla di fuoco fatuo, ci si riferisce ad una piccola, flebile fiamma di colore ceruleo che nasce dalla combustione tra prodotti di origine gassosa di corpi in decomposizione e ossigeno, per lo più un fenomeno antico di quando ancora i feretri (non adeguatamente sigillati) […]
Con una popolazione di 7,413 milioni di abitanti, Hong Kong sta facendo i conti con un problema piuttosto importante, quello delle sepolture. Hong Kong, territorio autonomo del Sudest della Cina, è tra i più importanti poli finanziari al mondo, ebbro di grattacieli e patrono della società dei consumi. Non solo: risulta essere tra le città […]
Nel culto nordico, Hel è la Dea che impersonifica gli Inferi e, soprattutto la Morte. Secondo la storia che la riguarda, Hel ebbe già dalla sua nascita una particolarità, invero l’essere partorita dal padre Loki, dio dell’inganno e non dalla madre Angrboda, una gigantessa poichè egli aveva la capacità ed il dono di creare figli. […]
A nominarla fa mancare l’aria, letteralmente: è la zona oltre i 7.000 metri oltre il quale non si sopravvive. Zona della Morte: sembra proprio che, oltre i 7.600 metri sopra il livello del mare, vista la scarsa presenza di ossigeno l’essere umano non possa sopravvivere. In gergo alpinista essa indica cioè una zona che, a […]
Buzzati, Verga e Mann affrontano, attraverso le vicissitudini dei loro personaggi, il tema della morte, ognuno fornendo al lettore la propria personale chiave di lettura.
La leggenda della “Lanterna di Peonia”, una storia d’Amore e Morte. In Giappone, numerose sono le leggende di fantasmi e racconti fantastici facenti parte del Kaidan, raccolta di storie dell’orrore risalenti al periodo Edo (1603-1868). La Lanterna di Peonia, altresì Botan Doro è una di queste, raccontata anche nell’arte e in alcune pellicole tanto è […]
Monet era così legato alla sua prima moglie che la dipinse anche in punto di morte. Lo stile impressionista si adatta a ritrarre anche questo singolare e intimo momento della vita dell’artista.
“Tutti gli ufficiali, compreso il capitano, sono morti, giacciono nella sala nautica e sul ponte. Forse l’intero equipaggio è morto”. Questo lo strano messaggio che apre il nostro articolo. Il fatto che sta per essere qui trattato risale tra il 1937 ed il 1940, poichè l’anno esatto varia secondo la fonte che ne parla. “Tutti gli […]
Un breve viaggio nel settore del funebre, attraverso le parole del titolare delle onoranze funebri San Gaudenzo di Rimini.