Categorie
Curiosità miti e leggende

Giovanna la pazza e il singolare funerale del suo consorte, Filippo il Bello

Giovanna di Castiglia, durante la sua vita si guadagnò il soprannome di Giovanna la Pazza. Ad alimentare le voci sulla sua follia fu anche l’inconsueto corteo funebre del marito Filippo il Bello.

Categorie
Curiosità letteratura

Scipione Piattoli e il “Saggio intorno al luogo del seppellire”

Nel 1774, Scipione Piattoli scrisse un saggio per promuovere la realizzazione di un cimitero a Modena. Il suo testo ebbe un certo successo, fu tradotto e, in parte modificato, finì per ricoprire un ruolo di una certa importanza, nell’ambito della riforma delle sepolture e della realizzazione dei cimiteri moderni.

Categorie
arte Curiosità Tanatologica(mente)

Transizione nell’arte: l’esempio di Francois de la Sarra

Chissà cosa si prova a trascorrere il tempo eterno con..delle rane che ti mangiucchiano il volto! Le tombe “transi” sono un elemento piuttosto comune nell’arte del tardo Medioevo e nel Rinascimento, in particolar modo a partire dalla conclusione del periodo della Peste Nera (parliamo, circa, degli anni 1346-1353) sino poi al XVI secolo. La tomba […]

Categorie
Curiosità

È morta una stella: come si estinguono le stelle e perché

Le stelle hanno una vita piuttosto lunga e anche per morire, almeno la maggior parte di esse, impiegano milioni di anni.

Categorie
Archeologia Cultura Curiosità

Un “ponte fatato” creato per celebrare l’amore immortale

In un’antica tomba cinese, di mille anni fa, sono stati rinvenuti i resti di due sposi. La singolarità di questa sepoltura è una piccola finestra, detta “ponte fatato”, che collega le due sezioni della tomba.

Categorie
Archeologia Cultura Curiosità

Cina: ritrovati in una tomba 80 specchi di circa 2000 anni fa

In un grande cimitero, situato nella Gaozhuang township della Xixian New Area dello Shaanxi, alcuni archeologi cinesi hanno rinvenuto degli specchi bronzei che, dopo il restauro, sono ancora capaci di riflettere.

Categorie
Curiosità

Acherontia atropos Linnaeus: la falena “testa di morto”

L’Acherontia atropos appartiene all’ordine dei lepidotteri, famiglia Sphingidae ed è diffusa in Africa ed Eurasia.

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Il Museo delle torture di San Marino

Tortura: dal latino “tortura”, deriva da torquēre, ovvero “torcere”. Il punto in cui qualcosa viene piegato, ritorto: indica l’atto del torcere e il punto esatto in cui l’atto è stato realizzato, per l’appunto. San Marino è magica, non solo per questo particolare museo, bensì anche per il cosiddetto “passo delle Streghe“, un percorso da ammirare […]

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Mütter Museum: il museo dedicato alla bellezza e i misteri del corpo umano

Negli Stati Uniti, precisamente a Philadelphia, si trova un piccolo grande scrigno dedicato all’anatomia umana, il Mütter Museum dove è possibile osservare da vicino modelli anatomici e strumenti chirurgici appartenenti al XIX Secolo! Ogni appassionato di questa categoria di collezioni anatomiche dovrà sicuramente visitare questa ricca e suggestiva mostra il cui obiettivo è proprio quello […]

Categorie
Curiosità riflessioni

Mizuko kuyō: la cerimonia per il lutto perinatale in Giappone

Il lutto perinatale è una delle esperienze più dolorose che possano accadere: in Giappone esiste un’apposita cerimonia dedicata ai mai nati. Questo tipo di lutto, facente parte dei disenfranchised grief (lutti cioè delegittimati) non riconosciuti dalla società contemporanea che possono provocare sentimenti, soprattutto nei dolenti, contrastanti e incompresi. Dal giapponese “水 子 供養“, Mizuko kuyō […]

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram