Categorie
Cultura Oltre il Velo sacro

Sepoltura o Cremazione: una Scelta tra Tradizione, Cultura e Modernità

“Se un uomo venisse sepolto nella stessa fossa con la carcassa di un animale, tutti deplorerebbero il fatto. Eppure, pensandoci bene, sarebbe un bel modo per manifestare l’unità di ogni vita.” Mahatma Gandhi

Categorie
Curiosità

Cimetière des Chiens: il più antico cimitero di animali al mondo

A Parigi esiste il Cimetière des Chiens, un cimitero per i cani; si trova ad Asnières-sur-Seine, nella periferia nord-ovest della capitale francese. Questo curioso cimitero non ospita solo cani ma anche altri animali, domestici e non.

Categorie
Curiosità

Dalle ceneri di cremazione: i Diamanti della Memoria

Nel 2004 in Svizzera è nata una nuova forma di sepoltura: la trasformazione delle ceneri di cremazione in diamanti

Categorie
Curiosità

“Becchino”: un termine e una professione con una lunga storia

“Becchino” è un termine dalla lunga storia e dall’etimologia incerta. Le ipotesi sul suo significato sono diverse e tutte piuttosto interessanti.

Categorie
Cultura Curiosità

La morte in epoca medievale e la nascita della figura del becchino

Durante il Medioevo si cristallizzano alcuni rituali funebri, tuttora applicati, inoltre, nasce la figura dell’impresario di onoranze funebri.

Categorie
Curiosità letteratura

Scipione Piattoli e il “Saggio intorno al luogo del seppellire”

Nel 1774, Scipione Piattoli scrisse un saggio per promuovere la realizzazione di un cimitero a Modena. Il suo testo ebbe un certo successo, fu tradotto e, in parte modificato, finì per ricoprire un ruolo di una certa importanza, nell’ambito della riforma delle sepolture e della realizzazione dei cimiteri moderni.

Categorie
Archeologia Cultura Curiosità

Un “ponte fatato” creato per celebrare l’amore immortale

In un’antica tomba cinese, di mille anni fa, sono stati rinvenuti i resti di due sposi. La singolarità di questa sepoltura è una piccola finestra, detta “ponte fatato”, che collega le due sezioni della tomba.

Categorie
Archeologia Tanatologica(mente)

Ritualità funebre post-classica

E’ a partire dal IV secolo che iniziamo ad osservare diversi tipi di tombe dell’epoca post classica. Distinguiamo le tombe a sarcofago a cassa litica, in forma rettangolare o richiamante la forma del corpo umano, in piombo o in terracotta, con una sorta di cuscinetto sotto il capo del defunto ed un coperchio a duplice […]

Categorie
Archeologia Curiosità Tanatologica(mente)

Le sepolture in epoca Romana: incinerazione e inumazione

L’inumazione è un tipo di sepoltura a tutt’oggi utilizzata, seppur statisticamente in calo rispetto a forme più innovative e utili all’ottimizzazione degli spazi. Per inumazione si intende la sepoltura vera e propria sotto terra al fine di prevenire ripercussioni nefaste dal punto di vista igienico e sanitario, oltre ad una funzione religiosa. Trattasi di una […]

Categorie
Curiosità

Trasformati in concime per piante; Il riciclo della vita

La stima dice che siamo 7,2 miliardi di persone su questo pianeta. Un numero impressionante, con stime di un ulteriore aumento fino a 9 miliardi nel 2040. Un numero immenso. Ogni singola unità di questa cifra, però,  è un individuo. Con le sue passioni, aspirazioni, problemi , desideri, e probabilmente una comune grande paura; il […]

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram