Categorie
Cultura letteratura

Letteratura e morte: tra eccentrici funerali e vite esemplari #3

La morte può provocare strane reazioni negli uomini. C’è chi, in una visione materialista del fatale avvenimento, fa le prove del suo funerale e chi, in una visione laica dell’immortalità, predica una vita esemplare, per restare nel ricordo di chi è ancora in vita.

Categorie
Cultura Curiosità letteratura

Anna Karenina: capolavoro letterario ispirato da un tragico evento

Il capolavoro di Tolstoj, il romanzo “Anna Karenina”, ha tratto spunto da esempi letterari, da una sollecitazione del tutto casuale e da un tragico fatto di cronaca.

Categorie
Cultura letteratura miti e leggende

Letteratura e morte: la visione degli antichi, accettazione e sfida #2

Per affrontare con serenità la morte, secondo la ricetta degli antichi, basta inquadrarla come un frammento insignificante, un punto in mezzo all’infinito oppure, al contrario, si può scegliere di sfidarla a viso aperto.

Categorie
Cultura letteratura poesia

Cesare Pavese: “per tutti la morte ha uno sguardo”

Pavese scrisse la poesia “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” pochi mesi prima di togliersi la vita. Nei versi, il ricordo di un amore infelice si fonde con il suo male di vivere.

Categorie
Cultura letteratura

Letteratura e morte: la visione degli antichi, Seneca #1

La morte è uno dei temi ricorrenti della letteratura, solitamente investito di numerosi significati e a cui sono accreditati svariati valori simbolici e morali, provenienti sia dall’ambito culturale sia da quello sociale.
L’argomento fu trattato già nell’antichità e negli scritti di Seneca possiamo iniziare a esplorare le prime risposte degli uomini all’interrogativo aperto che reca con sé la morte e ciò che ci aspetta oltre la soglia della vita

Categorie
arte Cultura musica

“Komm, süßer Tod” di J. S. Bach: un’invocazione musicale alla morte

Joahnn Sebastian Bach ha rivestito di note un brano che invoca la morte, il dolce e benedetto riposo per chi è stanco del mondo.

Categorie
arte Cultura pittura

Petrus van der Velden: “Il funerale olandese”

Petrus van der Velden, in una fase in cui i pittori della sua cerchia rappresentavano le dure condizioni di vita della classe operaia olandese, dipinse “Dutch funeral” (il funerale olandese).

Categorie
arte Cultura pittura

Il “Teschio con sigaretta accesa”: l’opera “memento mori” di van Gogh

Il “Teschio con sigaretta accesa” di van Gogh è un dipinto tra i più famosi del periodo trascorso ad Anversa dall’artista. L’opera è un originale “memento mori” che colpisce per l’atmosfera cupa e le tonalità lugubri e spente

Categorie
arte Cultura pittura

Frida Kahlo e la morte: tra dramma esistenziale e culto delle tradizioni

Frida Kahlo, in parte per motivi biografici e in parte per le sue origini messicane, ebbe un rapporto stretto con la morte che figura spesso nei suoi dipinti, rappresentata attraverso singolari simbolismi o in maniera esplicita

Categorie
Tanatologica(mente)

La chiesa di Santa Maria dell’Orazione e Morte

Eretta dalla confraternita dell’Orazione e Morte nel 1573, sorge nel cuore di Roma e divenne famosa per aver accolto le salme di coloro che annegarono nel Tevere. In via Giulia, nei pressi di Palazzo Falconieri ci imbattiamo nella Chiesa di Santa Maria dell’Orazione e Morte nata per dare degna sepoltura ai defunti tra coloro rinvenuti […]

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram