Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

La Necromanzia, l’evocazione degli Spiriti.

Dal greco nekromanteia, la necromanzia si propone come forma di divinazione dei morti attraverso l’evocazione dei loro spiriti. Dalle origini persiane, riscontriamo anche nella Bibbia alcune pratiche necromantiche così come nel paganesimo e in altre opere letterarie. L’uomo è da sempre tentato ed incuriosito da ciò che non comprende e che gli appare segreto, ignoto. […]

Categorie
Cultura musica

Una notte sul Monte Calvo: vicende, musicali e non, di un sabba di streghe

Nel suo poema sinfonico “Una notte sul Monte Calvo”, Modest Petrovič Musorgskij, riprendendo racconti di Gogol’ e leggende popolari, descrive musicalmente un sabba di streghe.
Il brano non fu mai eseguito finché il musicista fu in vita, dopo la sua morte ebbe però un grande successo e molti arrangiamenti per i più svariati utilizzi.

Categorie
Lugere: i passi del lutto Tanatologica(mente)

Lugere: i passi del lutto

“L’angoscia e il dolore. Il piacere e la morte non sono nient’altro che un processo per esistere”. Frida Kahlo Questa nuova rubrica propone, attraverso le più emergenti teorie, uno sguardo su ciò che effettivamente il lutto è: un insieme di reazioni psicofisiche dovute alla perdita di un Altro significativo per la quale vengono attuate una […]

Categorie
Cultura Curiosità musica

Tritono, il diabolus in musica: storia di un intervallo molto fortunato

Il tritono, intervallo musicale composto da tre toni interi, fu definito dai trattatisti medievali diabolus in musica, per l’effetto dissonante all’ascolto e per le difficoltà di intonazione.

Categorie
Cultura letteratura poesia

Pascoli e la morte: da ombra minacciosa a presenza consolatrice

La morte, il lutto, il ricordo ossessivo dei suoi defunti sono una costante nelle poesie di Pascoli, un’ombra che aleggia tra i suoi versi e si contrappone alle quiete delle immagini campestri, dove persino i fiori, gli uccelli, gli eventi atmosferici, e non solo questi, diventano simboli della caducità della vita e del male che infesta il mondo.

Categorie
Tanatologica(mente)

Il Museo del carro funebre a Barcellona

Vicino a Parc de l’Estacio del Nord, sorge un curioso quanto importante museo dedicato all’ultimo viaggio dell’uomo: il Museu de Carrosses Fúnebres. Il carro funebre esiste da sempre, da quando cioè l’uomo ha ideato cerimoniali dignitosi in cui era necessario un trasporto adeguato per i propri defunti. Dai modelli a trazione animale ai prototipi motorizzati […]

Categorie
Cultura letteratura poesia

Edgar Allan Poe: il rapporto del poeta con la morte

Edgar Allan Poe ebbe fama di poeta maledetto; in realtà, fu solo un figlio della propria epoca, un genio che diede vita a nuovi generi letterari e precorse con largo anticipo i tempi.
Singolare è il suo rapporto con la morte, una costante nei suoi scritti e nelle sue riflessioni.

Categorie
Tanatologica(mente)

La “Body Farm” in Australia: la fattoria del corpo umano

Forse non tutti sanno che..in Australia esiste un centro specifico per analizzare i resti umani ed il processo di decomposizione del corpo umano: una “fattoria del corpo”. Più specificatamente parliamo di Tafonomia forense, ovvero lo studio dei processi di trasformazione della materia organica in seguito alla morte degli organismi. L‘Australian Facility for Taphonomic Experimental Research […]

Categorie
Cultura musica teatro

Un ballo in maschera: la figura di Ulrica e la premonizione di morte

Come potevano mancare premonizioni di morte nell’opera musicale?
La scena nel cupo antro di Ulrica, la misteriosa indovina di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, ne è un interessante esempio.

Categorie
riflessioni Tanatologica(mente)

I risvolti della Morte e della cura nell’emergenza sanitaria. Intervista alla PsicoTanatologa

L’emergenza sanitaria legata al Covid19 ha stravolto, a livello micro quanto macro, la percezione di libertà, di distanza, di relazione, cura, vita quotidiana e, soprattutto, morte. Mutate le forme di ritualità, legate ad un distanziamento sociale che non ha permesso la gestualità consona al dolore e alla dimostrazione di presenza e supporto, soprattutto nelle circostanze […]

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram