Categorie
Cultura letteratura poesia

Il Faust di Wolfgang von Goethe: un capolavoro e l’opera di una vita

Il più famoso dramma ispirato alla leggendaria figura di Johann Georg Faust è quello scritto da Wolfgang von Goethe.
La storia narra del patto tra Faust e Mefistofele e del loro viaggio alla scoperta delle bellezze e dei piaceri del mondo.

Categorie
Lugere: i passi del lutto

Lugere: il Modello psicodinamico psicoanalitico

“Non è che ho paura di morire. Solo che non voglio esserci quando accadrà.“ Woody Allen A piccoli passi, ci addentriamo nelle cornici teoriche entro le quali viene accolto il lutto. Questo etimo fa riferimento a tutte le espressioni che mettono in luce, dinanzi alla comunità intera, la posizione di dolore dei dolenti dal silenzio […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Erzsébet Báthory: la Contessa Sanguinaria

Molteplici i delitti collegati alla Dama sanguinaria ossessionata dalla giovinezza eterna, dai bagni di sangue alla magia nera: Erzsèbeth Bathory come icona predominante della paura di invecchiare e di perdita della propria bellezza. Di origini ungheresi, lady Bathory visse in Transilvania dove si legò, all’età di soli 15 anni, in matrimonio al nobile Ferenc Nàdasdy […]

Categorie
Cultura Curiosità letteratura miti e leggende

Johann Georg Faust: figura ambigua e misteriosa diventata leggenda

Faust, famoso personaggio della letteratura che stipulò un patto con il diavolo, ha acceso la fantasia di molti letterati e musicisti. La sua figura mitica si ispira al misterioso Johann Georg Faust.

Categorie
Tanatologica(mente)

Burke e Hare: i ladri di cadaveri

Conosciuti come gli “Assassini di West Port“, in Scozia, William Burke e William Hare furono una coppia di killer seriali famosa tra il 1827 ed il 1828 per una serie di omicidi e contrabbando di cadaveri. Ai due assassini di origine irlandese furono attribuiti almeno 17 uccisioni finalizzate alla vendita al Dottor Robert Knox, docente […]

Categorie
Tanatologica(mente)

La morte nella fotografia di Witkin

Joel Peter Witkin risulta ad oggi tra i più grandi fotografi in vita a rappresentare il tema della vita e della morte, attraverso uno studio del corpo in modo affatto convenzionale e legato agli studi artistici da Witkin affrontati. Nato nel 1939 lavorò come fotografo durante la Guerra del Vietnam, per poi dedicarsi alla fotografia […]

Categorie
Curiosità Greci miti e leggende

Il mito di Persefone: la sposa coatta di Ade, re dell’oltretomba

Persefone era la figlia di Demetra e Zeus (o di Zeus e della dea del fiume Stige), e la sposa di Ade, re dell’oltretomba. Il suo mito raffigura l’alternarsi delle stagioni.

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

La Necromanzia, l’evocazione degli Spiriti.

Dal greco nekromanteia, la necromanzia si propone come forma di divinazione dei morti attraverso l’evocazione dei loro spiriti. Dalle origini persiane, riscontriamo anche nella Bibbia alcune pratiche necromantiche così come nel paganesimo e in altre opere letterarie. L’uomo è da sempre tentato ed incuriosito da ciò che non comprende e che gli appare segreto, ignoto. […]

Categorie
Cultura musica

Una notte sul Monte Calvo: vicende, musicali e non, di un sabba di streghe

Nel suo poema sinfonico “Una notte sul Monte Calvo”, Modest Petrovič Musorgskij, riprendendo racconti di Gogol’ e leggende popolari, descrive musicalmente un sabba di streghe.
Il brano non fu mai eseguito finché il musicista fu in vita, dopo la sua morte ebbe però un grande successo e molti arrangiamenti per i più svariati utilizzi.

Categorie
Lugere: i passi del lutto Tanatologica(mente)

Lugere: i passi del lutto

“L’angoscia e il dolore. Il piacere e la morte non sono nient’altro che un processo per esistere”. Frida Kahlo Questa nuova rubrica propone, attraverso le più emergenti teorie, uno sguardo su ciò che effettivamente il lutto è: un insieme di reazioni psicofisiche dovute alla perdita di un Altro significativo per la quale vengono attuate una […]

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram