Categorie
Tanatologica(mente)

La montagna dei Morti

La notte del 2 febbraio 1959, vi fu un avvenimento inquietante tra freddo e neve, dove morirono 9 studenti in circostanze misteriose. Ad oggi, le cause per le quali 9 giovani ragazzi scomparvero sui monti Urali, nella parte settentrionale, rimangono sconosciute. Il tutto partì dalla scelta di intraprendere un’escursione creando un gruppo di 8 uomini […]

Categorie
Curiosità

“Roulette russa”: quando il gioco d’azzardo diventa letale

La nota espressione “roulette russa” utilizzata per la prima volta in ambito letterario è diventata di uso comune per indicare una scommessa folle dagli esiti fatali.

Categorie
Tanatologica(mente)

Le Torri del Silenzio

Le “Dakhma”, o Torri del Silenzio sono state fino agli anni ’70 luoghi di sepoltura per gli zoroastriani. Le “Torri del silenzio” sono architetture dello Zoroastrismo, un culto basato sul pensiero di Zaratustra – Zoroastro in Grecia – costruite in argilla e legno, dalla base circolare e che possono raggiungere sino ai 30 metri. Se […]

Categorie
arte Cultura letteratura Uncategorized

Letteratura e morte: un rapporto in itinere #8

Il tema della morte, esperito come dialogo con l’aldilà, come paura ancestrale o ancora come desiderio di immortalità, resta vivo nella letteratura e sono diversi gli scrittori anche contemporanei che affrontano l’argomento, ponendo l’accento su aspetti diversi della questione

Categorie
Tanatologica(mente)

Nightmarcher

Huaka’i pō, gli spiriti marcianti sono guerrieri che riemergono dalle tombe per marciare e rivivere le proprie battaglie. Secondo alcune leggende appartenenti ai nativi delle Hawaii, i Nightmarcher sarebbero degli spiriti che marciano, risalendo dalle proprie tombe, per rivivere ancora l’esperienza di battaglia che li vide protagonisti, per un’ultima nostalgica volta. Chi ha il privilegio […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Shinigami

Ogni cultura ha una propria idea e visione della Morte: in Giappone, “Shinigami” è “dio della morte”, uno dei tanti dèi che governano il Mondo. Nella mitologia giapponese, quando ci riferiamo ad uno Shinigami facciamo riferimento alla divinità nonchè personificazione della morte: Shinigami è “shi“, morte” e “kami“, ovvero “dio”. Il mondo per come lo […]

Categorie
Tanatologica(mente)

L’eccidio di Vercelli

Nato a partire dal XIX° secolo, questo ex ospedale psichiatrico fu tra i più grandi in Italia, rimanendo famoso per l’eccidio avvenuto verso la fine del Secondo conflitto mondiale. Questo complesso, costruito negli anni ’30 del ‘900, fu uno dei manicomi più estesi del nostro Paese e finalizzato ad ospitare coloro affetti da malattia mentale […]

Categorie
arte Cultura musica

“Requiem tedesco” di Brahms e l’idea protestante della morte

Ein deutsches Requiem di Brahms ha richiesto al compositore una lunga gestazione. Questa magnifica opera sacra ebbe il pregio di far conoscere il compositore tedesco in tutta la Germania e nel resto dell’Europa

Categorie
Tanatologica(mente)

Il Museo di Anatomia Patologica di Padova

Questo è il Museo dedicato a Morgagni, docente di anatomia vissuto tra il 1682 ed il 1771, inventore del metodo anatomo-clinico e dell’anatomia moderna. Situato nel cuore del centro città, il Museo di Anatomia Patologica di Padova è dedicato a Giovanni Battista Morgagni (non a caso nominato anche dai suoi colleghi “Sua Maestà Anatomica“), fondatore […]

Categorie
arte Cultura letteratura poesia

Quasimodo, “Ed è subito sera”: precarietà della vita diventa poesia

“Ed è subito sera”, lirica di tre versi di Salvatore Quasimodo, è una delle poesie emblematiche dell’Ermetismo, in essa è espresso tutto il complesso dilemma dell’esistenza umana.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram