Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Tombe a misura di..bambola

Quando viene a mancare un figlio, il dolore ed il lutto vengono esperiti in modo soggettivo, talvolta fuori dall’ordinario. Come in questo caso, dove negli Stati Uniti troviamo alcuni esempi di tombe dedicate alle proprie figlie scomparse, le Dollhouse Grave. Ognuno di noi porta con sè cicatrici profonde legate alla perdita di un proprio caro, […]

Categorie
Cultura Curiosità

La morte in epoca medievale e la nascita della figura del becchino

Durante il Medioevo si cristallizzano alcuni rituali funebri, tuttora applicati, inoltre, nasce la figura dell’impresario di onoranze funebri.

Categorie
Curiosità riflessioni Tanatologica(mente)

Morte e percezione durante l’Addio

Negli ultimi decenni la Morte sta uscendo dalla sua stanza colma di taboo e silenzio: non solo ci si chiede cosa vi sia dopo la morte ma anche nel suo “mentre”, ovvero, cosa si prova mentre ci avviamo verso il lungo addio? Sembra invero che, mentre ci apprestiamo a dire addio alla nostra vita terrena, […]

Categorie
Curiosità sacro Tanatologica(mente)

Il corpo incorrotto di Santa Bernadette

In Francia, precisamente a Nevers, è conservato uno tra i corpi incorrotti più importanti (e ben messi) del mondo. Sono passati circa 130 anni, ed il corpo di Bernadette Soubirous sembra non volerne sapere del tempo che scorre: in una apposita teca di cristallo e cornici in legno, la sua salma è esposta proprio lì […]

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Maria Maddalena: tra reliquie e culto

Maria Maddalena, altrimenti nota come Maria di Magdala, fu una figura molto vicina a Gesù: citata nel Nuovo Testamento, viene celebrata il 22 luglio in qualità di discepola di Cristo. La storia e la figura di Maria Maddalena furono centrali nello svolgersi del Cristianesimo: ad essa venne dato il privilegio di assistere alla crocifissione e […]

Categorie
Archeologia Cultura Curiosità Egizi Greci

Piramidi: dalle strutture architettoniche ai dolci della pasticceria greca

Le piramidi, dall’etimologia della parola alle strutture edificate dalle varie civiltà e tuttora visibili, conservano ancora, a distanza di secoli, tutto il loro fascino simbolico e un’intramontabile aura di mistero.

Categorie
Curiosità miti e leggende

Giovanna la pazza e il singolare funerale del suo consorte, Filippo il Bello

Giovanna di Castiglia, durante la sua vita si guadagnò il soprannome di Giovanna la Pazza. Ad alimentare le voci sulla sua follia fu anche l’inconsueto corteo funebre del marito Filippo il Bello.

Categorie
Curiosità letteratura

Scipione Piattoli e il “Saggio intorno al luogo del seppellire”

Nel 1774, Scipione Piattoli scrisse un saggio per promuovere la realizzazione di un cimitero a Modena. Il suo testo ebbe un certo successo, fu tradotto e, in parte modificato, finì per ricoprire un ruolo di una certa importanza, nell’ambito della riforma delle sepolture e della realizzazione dei cimiteri moderni.

Categorie
arte Curiosità Tanatologica(mente)

Transizione nell’arte: l’esempio di Francois de la Sarra

Chissà cosa si prova a trascorrere il tempo eterno con..delle rane che ti mangiucchiano il volto! Le tombe “transi” sono un elemento piuttosto comune nell’arte del tardo Medioevo e nel Rinascimento, in particolar modo a partire dalla conclusione del periodo della Peste Nera (parliamo, circa, degli anni 1346-1353) sino poi al XVI secolo. La tomba […]

Categorie
Curiosità

È morta una stella: come si estinguono le stelle e perché

Le stelle hanno una vita piuttosto lunga e anche per morire, almeno la maggior parte di esse, impiegano milioni di anni.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram