Categorie
arte Cultura pittura

Landseer: e il suo dipinto “Vecchio capo pastore in lutto”

Il dipinto “Old Shepherd’s Chief Mourner” è uno tra le tante opere del pittore Landseer dedicate agli animali. In questo quadro in particolare assistiamo a una singolare scena di lutto. Scene simili erano particolarmente apprezzate in epoca vittoriana.

Categorie
arte Cultura musica sacro

Requiem in do minore di Cherubini: tra eleganza e mestizia

Il Requiem in do minore per coro misto e orchestra è un’opera del compositore italiano Luigi Maria Cherubini. Fu composto a Parigi, nel 1816; la prima esecuzione ebbe luogo nella basilica di Saint-Denis, il 21 gennaio 1817, per il ventiquattresimo anniversario della morte per decapitazione di Luigi XVI.

Categorie
arte Cultura letteratura poesia riflessioni

I “Soldati” di Giuseppe Ungaretti e la caducità della vita

Ungaretti è riuscito a rendere l’idea della precarietà dell’esistenza e l’orrore della guerra in pochi versi privi di punteggiatura.

Categorie
arte Cultura pittura

“Funerale a Ornans” di Gustave Courbet: l’arte e la quotidianità

Courbet riteneva l’arte degna di raffigurare scene quotidiane, con gente comune, intenta a svolgere mansioni giornaliere o ad affrontare le difficoltà che normalmente si incontrano nella vita.
Un esempio di questa sua propensione si riscontra nel suo dipinto “Il Funerale a Ornans”.

Categorie
arte Cultura pittura

Albert Anker e le scene di vita quotidiana: “Funerale di un bambino”

Il pittore svizzero Anker si distinse per aver rappresentato in molte sue opere scene della vita di ogni giorno. Nei suoi dipinti trova spazio anche la raffigurazione della morte che l’artista rappresentò nel corso della sua esistenza più volte

Categorie
arte Cultura pittura

Ivan Kramskoj: un “Dolore inconsolabile” espresso in pittura

Kramskoj riuscì a trasferire in un dipinto un dolore struggente e inconsolabile. Nella tela la sofferenza devastante di una madre è espressa con compostezza e dignità.

Categorie
arte Cultura musica

Berlioz e il capolavoro della “Grande messe des morts”

La “Grande messe des morts” o “Requiem” di Berlioz stupisce per l’impiego di un organico imponente; colpisce per la varietà di accenti; affascina per la sua teatralità.

Categorie
arte Cultura pittura

Edelfelt: naturalismo e rassegnazione nel “Funerale di un bambino”

Albert Edelfelt è uno dei tanti artisti che ha dipinto la celebrazione di un funerale.
Nell’opera del pittore finlandese è visibile una barca, sulla quale sei persone accompagnano la bara di un bambino, in un clima di serena rassegnazione e compostezza

Categorie
arte Cultura musica

“Komm, süßer Tod” di J. S. Bach: un’invocazione musicale alla morte

Joahnn Sebastian Bach ha rivestito di note un brano che invoca la morte, il dolce e benedetto riposo per chi è stanco del mondo.

Categorie
arte Cultura pittura

Petrus van der Velden: “Il funerale olandese”

Petrus van der Velden, in una fase in cui i pittori della sua cerchia rappresentavano le dure condizioni di vita della classe operaia olandese, dipinse “Dutch funeral” (il funerale olandese).

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram