Categorie
arte Cultura musica poesia

Lamentazioni o lamenti: interessanti forme musicali e poetiche

Le lamentazioni erano forme poetiche e musicali concepite per esprimere il dolore o il lutto. Sia in poesia sia in musica ne esistono molti esempi famosi.

Categorie
Cultura letteratura musica teatro

Il Don Giovanni di Mozart: un’opera buffa dai risvolti tragici

Il Don Giovanni di Mozart è un capolavoro drammaturgico e musicale. Un’opera buffa singolare che si distingue per la tragicità e per il dolore che permeano la musica dall’inizio alla fine.

Categorie
Cultura musica teatro

Un ballo in maschera: la figura di Ulrica e la premonizione di morte

Come potevano mancare premonizioni di morte nell’opera musicale?
La scena nel cupo antro di Ulrica, la misteriosa indovina di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, ne è un interessante esempio.

Categorie
Cultura Curiosità musica

Tartini e il curioso aneddoto della sonata “il trillo del diavolo”

La figura di Giuseppe Tartini, compositore e virtuoso del violino, è legata a una famosa composizione musicale che ha avuto una curiosa genesi: la sonata in sol minore.

Categorie
Cultura musica

La Danse macabre di Saint-Saëns e il violino “scordato” della morte

La Danza Macabra (Danse macabre) op. 40 di Camille Saint-Saëns, in origine è una chanson per voce e pianoforte, successivamente fu strumentata e divenne un poema sinfonico. È una composizione vivace e trascinante che riecheggia in modo ironico e coinvolgente sia il muoversi in processione tenendosi per mano sia l’invito della morte a danzare.

Categorie
Cultura pittura

L’isola dei morti: un dipinto enigmatico e pieno di fascino

Morte e sogno sono spesso associati nell’arte e nella poesia e il loro connubio in molti casi dà vita a opere enigmatiche e cariche di simboli. L’isola dei morti è una di queste.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram