Categorie
Cultura musica teatro

La tragedia nella tragedia: le vicissitudini di “Un ballo in maschera” di Verdi

Nelle opere musicali, almeno quelle “serie”, la tragedia è di casa.
Morte, malattie, malvagità umane, colpi impietosi del destino e persino presagi di morte erano il pane quotidiano per librettisti e compositori di melodrammi.
Ma spesso, situazioni melodrammatiche si verificavano anche durante la genesi di un’opera.
Un ballo in maschera è uno dei tanti esempi di queste vicissitudini “tragiche” che musicisti e drammaturghi si trovavano a dover affrontare, in un’epoca in cui la censura era ferrea e imponeva non poche costrizioni ai poveri artisti.

Categorie
Tanatologica(mente)

Eco sepolture: alla scoperta di Recompose®

Corpo e morte stanno acquisendo ruoli sempre più legati ad un agire ecosostenibile, dove lo “smaltimento” dei resti mortali viene concepito in equilibrio e ricongiungimento con la natura. Sono sempre più presenti – soprattutto oltreoceano – innovazioni in ambito funerario in merito a sepolture più green: Recompose® è un modo intelligente di ricollegare il nostro […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Dita mozzate e spiriti erranti: ritualità dei Dugum Dani

In Nuova Guinea esiste una tribù in cui, quando muore un membro della Comunità, vi è la credenza che il suo spirito continui a vagare nel villaggio. Per evitarne la presenza minacciosa vengono compiuti alcuni rituali, spesso dolorosi. Le pratiche funerarie e le ritualità per affrontare la Morte propongono diverse visioni del fine vita nelle […]

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

La Cripta dei Cappuccini di Roma

Nel cuore di Roma è possibile imbattersi nella Cripta dei Cappuccini, un’opera che grazie ai frati cappuccini – dell’ordine dei francescani con il loro cappuccio sul saio – venne restaurata tra la prima metà del ‘700 ed il 1870. Nata dall’esigenza di trovare posto per i nuovi defunti del cimitero del convento, propone una composizione […]

Categorie
Cultura musica teatro

Le figure musicali della morte nelle opere di Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è stato un grande musicista, con notevoli capacità drammaturgiche. Il suo singolare uso delle figure musicali della morte ha contribuito a dare unità alle sue opere e ad accrescere la loro capacità espressiva.

Categorie
Tanatologica(mente)

Il culto dei Morti nel mondo

L’uomo contemporaneo sembra non voler avere legame alcuno con la Morte, fatto tanto naturale quanto universale. La ritualità stessa, soprattutto quella funebre, sembra oggi mutata per far posto ad una sua versione più “camuffata” ed edulcorata, per nascondere quello che è il nostro destino. Il confronto con le altrui culture può essere una buona base […]

Categorie
Cultura musica teatro

Figure della morte: convenzioni per esprimere la negatività in musica

Le figure musicali della morte sono degli espedienti, delle convenzioni divenute topoi per esprimere sentimenti o situazioni negative nei melodrammi.

Categorie
Cultura letteratura poesia

“A Silvia”: una poesia sulla condizione umana tra speranza e disillusione

Giovinezza perduta e precarietà dell’esistenza questi i concetti chiave che Leopardi esprime in “A Silvia”.
La morte di una giovane donna è una dei tanti inganni crudeli, delle promesse impossibili della Natura. Gioia e felicità sono solo una pia illusione, un meraviglioso miraggio destinato a infrangersi contro la realtà.

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

La pratica funeraria dei colatoi

Il patrimonio storico, artistico e culturale italiano racchiude in sè anche le testimonianze legate ai trattamenti di conservazione dei defunti al fine di ritardarne la definitiva sepoltura, soprattutto nel Sud Italia. Circa una decina di anni fa mi imbattei,presso il Castello Aragonese di Ischia, nei putridarium, una sorta di cripta sotterranea dove si era soliti […]

Categorie
Cultura musica

Schubert e il tema rinascimentale de “la morte e la fanciulla”

Per Franz Schubert, il tema della morte e la fanciulla, prima come Lied e poi quartetto, assume la forma di un dialogo musicale nel quale le frasi di una fanciulla terrorizzata e incredula si oppongono all’eloquio composto e suadente della morte.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram