Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Frozen Charlotte: le bambole in..bara!

Queste curiose bambole di porcellana, in voga tra il 1850 ed il 1920, divennero famose di seguito ad un fatto curioso e sconcertante, legato al nome di Charlotte e alla ballata di matrice folk americana che prende spunto dalla poesia “A Corpse going to a Ball“. Scopriamo insieme la storia. Piuttosto famose in epoca vittoriana, […]

Categorie
Curiosità

Pipistrelli: portafortuna, custodi dell’Aldilà, involontari veicoli del Covid-19

A causa della pandemia di Covid-19, i pipistrelli sono tornati alla ribalta delle cronache. I mammiferi alati, considerati veicoli del contagio, nei secoli sono stati oggetto di contrastanti attenzioni.

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Il cimitero più..infestato del mondo!

Si è soliti pensare che i cimiteri siano luoghi colmi di tristezza, certamente, ma per molti anche posti pieni di “vita”: non sono rari i casi in cui un cimitero venga definito infestato. Tra questi, conosciamo quello di Toowoomba! Nel campsanto di Toowoomba, nel Queensland in Australia, sembra vi siano stati numerosi avvistamenti tra spettri […]

Categorie
Tanatologica(mente)

Ritualità funebre in Giappone e Yūrei

Il confronto con le ritualità funebri orientali è un ottimo punto di partenza per riflettere su un differente modo di vivere i lutti e la percezione dell’Aldilà. Partiamo dunque dagli yūrei (幽霊) da yu – flebile – e rei – anima-, ovvero gli spiriti tradizionali giapponesi: le anime dei defunti che si trovano in un limbo […]

Categorie
Archeologia Curiosità Greci miti e leggende teatro

Le Coefore: portatrici di libagioni ai defunti nell’antica Grecia

Nell’antica Grecia, la coefora (khoēphorós, composto di khoḗ “libagione” e -phoros “-foro”) era la donna che portava libagioni e doni funerari. Il termine è però più conosciuto al plurale, come titolo di una tragedia di Eschilo.

Categorie
Archeologia Curiosità Greci musica teatro

Treno o Trenodia: un termine che fa rima con… Covid

Se la parola treno o trenodia vi fa venire in mente stazioni vuote e vagoni affollati, siete fuori strada. Questo termine significa tutt’altro e le sue origini risalgono all’antica Grecia.

Categorie
Cultura letteratura musica teatro

La forza distruttrice di Don Giovanni e l’apparizione del Convitato di pietra

Nell’opera di Mozart, il personaggio di Don Giovanni è il fulcro e il motore che spinge gli eventi. Solo un potere soprannaturale, il Convitato di pietra, potrà arrestare la sua forza distruttrice.

Categorie
Lugere: i passi del lutto Tanatologica(mente)

Lugere: il Modello Sistemico Relazionale

Fu Bateson, con la Teoria del Doppio legame, a generare questo modello teorico: un antropologo e psichiatra statunitense imprescindibile per gli studiosi di comunicazione. La Teoria del doppio legame si basa sull’assunto per il quale la comunicazione presenti segnali contradditori capaci di porre il destinatario in un bivio: ogni volta che un soggetto si trova […]

Categorie
Cultura letteratura musica teatro

Il Don Giovanni di Mozart: un’opera buffa dai risvolti tragici

Il Don Giovanni di Mozart è un capolavoro drammaturgico e musicale. Un’opera buffa singolare che si distingue per la tragicità e per il dolore che permeano la musica dall’inizio alla fine.

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

La Piramide Cestia: alla scoperta dei simboli della Città Eterna

Passeggiare per Roma comporta uno smarrimento affascinante, gli occhi non sanno mai dove guardare e i passi, viste le mille mila strade, non sono mai sicuri della direzione da prendere. Io che Roma la amo tanto torno sempre, per abitudine, negli stessi posti, soprattutto in quelli a me più cari. Il Cimitero Acattolico, a bordo […]

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram