Ulisse, come Enea e poi Dante, affrontò, la singolare e terrificante esperienza del viaggio nell’oltretomba. Un viaggio irto di pericoli e difficolta, riservato a pochi eletti, allo scopo di conoscere se stessi e il proprio fato.

Ulisse, come Enea e poi Dante, affrontò, la singolare e terrificante esperienza del viaggio nell’oltretomba. Un viaggio irto di pericoli e difficolta, riservato a pochi eletti, allo scopo di conoscere se stessi e il proprio fato.
No, non è una domanda che ci si pone in pochi. Sì, è lecito chiedersi come presentarsi in uno dei giorni più estremi e spiacevoli che accadano nel corso della vita: come posso vestirmi ad una cerimonia funebre? Come devo comportarmi? Come posso esprimere al meglio le mie condoglianze al dolente? Ogni cultura e tradizione […]
Le ritualità funebri atte a concludere il ciclo esistenziale in qualità anche di rinascita dopo la morte, rivelano diverse sfumature in base alle molteplici culture nel mondo. “Le nove notti”, per lo più presenti in Giamaica, Haiti e nella Repubblica Dominicana, sono un perfetto mix tra tradizione religiosa e contemporaneità. “Nove notti”, altresì conosciuto con […]
La ritualità funebre in Irlanda ha una storia antichissima legata alla veglia funebre vera e propria, dal termine “waken” (vegliare) dedicata alla sorveglianza del proprio caro estinto. In Europa e nei paesi celtici era tradizione eseguire la veglia il giorno della festa di un Santo cui era dedicata una peculiare festività parrocchiale. L’Irish Wake, infatti, […]
Nella poesia “La tessitrice” di Giovanni Pascoli il tema della morte è accompagnato a quello del ricordo e dell’amore perduto.
L’Elegia scritta in un cimitero di campagna è un’opera di Thomas Gray; ambientata nel cimitero di Stoke Poges, è una disamina sul tema della morte.
La morte del cigno (The Dying Swan) è un breve balletto, dove una ballerina solista interpreta il ruolo di un cigno morente. Questo brano del repertorio classico è tra i più noti al mondo ed è stato danzato dalle più famose ballerine.
La visione del lutto nel giudaismo: usanze e ritualità funebri. Una riflessione di tutto rispetto merita la tradizione ebraica in merito alla celebrazione del proprio defunto, legata a usanze antiche e pregne di significati simbolici. Appena ricevuta la drammatica notizia di una perdita, il dolente è solito recitare una sorta di benedizione: “Benedetto sei Tu, […]
Le nature morte olandesi sono molto più di semplici rappresentazioni di tavole imbandite. Attraverso questi dipinti possiamo ricostruire i cambiamenti culturali ed economici di una società che si riflette nei cibi, nei tessuti e negli oggetti raffigurati.
Nell’Oceano Atlantico si trova uno dei luoghi più legato a misteriosi sparizioni: è il Triangolo delle Bermude, composto dall’arcipelago della Florida, di Porto Rico e delle Bermude appunto. Ma a cosa deve la sua fama? Questo luogo permeato di mistero deve la sua nomea a curiose sparizioni di aerei e di navi le quali sarebbero […]