Le stelle hanno una vita piuttosto lunga e anche per morire, almeno la maggior parte di esse, impiegano milioni di anni.

Le stelle hanno una vita piuttosto lunga e anche per morire, almeno la maggior parte di esse, impiegano milioni di anni.
In Missisipi troviamo un esempio assoluto di quello che è il legame tra una madre ed il proprio figlio, anche oltre la Morte. A Natchez è possibile far visita alla tomba che una madre ha fatto progettare per stare accanto alla propria figlia, scomparsa prematuramente. Dietro questa tomba si cela una storia di tenerezza, di […]
Presso la Basilica di San Domenico a Siena si trova la reliquia più importante di Santa Caterina, Patrona d’Italia e prima donna ad aver ricevuto il titolo in qualità di Dottore della Chiesa Universale. San Domenico accoglie una reliquia molto particolare, smembrata e quindi mummificata appartenente a Santa Caterina da Siena, ma non solo: vi […]
La notte di San Lorenzo non rappresenta per tutti una ricorrenza positiva, legata alla consuetudine di esprimere desideri, dopo aver visto una “stella cadente” solcare il cielo.
Non lo è stata di certo per Giovanni Pascoli che nella notte del 10 agosto del 1867 perse suo padre a soli dodici anni.
Efisio Marini, scienziato di Cagliari, deve il proprio successo alla capacità di rendere il corpo umano incorrotto grazie alla tecnica della pietrificazione, metodo conservativo che – per mezzo di infiltrazioni di origine mineraria – conferisce alla materia organica di divenire simile a un fossile. Probabilmente meno conosciuto del suo collega lombardo Gorini, Efisio Marini nacque […]
Il termine “catabasi” ha origine dal greco “katábasis”, che significa “discesa”. È composto da katá “giù” e básis “cammino”.
Sono davvero tante le storie che si intrecciano attorno a l’immagine folcloristica dell’Olandese Volante, il vascello costretto con il suo equipaggio a viaggiare per l’eternità.
Abbreviazione futuristica della parola “Sarcofago”, Sarco è stata progettata come ausilio per il fine vita, presentandosi al mondo per la prima volta ufficialmente nel 2019 a Venice Design. Siamo nell’era della pornografia della morte e del morire: riteniamo più piacevole osservare una scena di violenza o di sesso ma non siamo disposti a vivere la […]
La “Messa da Requiem” di Verdi è la traduzione in musica di un dolore personale. Le parole della liturgia sacra hanno lo scopo di manifestare le emozioni che ci travolgono quando muore una persona cara.
Il funerale vichingo era fastoso e in termini di costi, piuttosto oneroso, nonostante tutto, i doni al defunto non erano mai considerati uno spreco.
Il tumulo restava come monumento, a dimostrazione della posizione sociale degli eredi del defunto.
Inoltre, nella celebrazione funebre dei Vichinghi, un ruolo fondamentale era rivestito dalla barca funeraria: su di essa avveniva la cremazione dei defunti.