La “Grande messe des morts” o “Requiem” di Berlioz stupisce per l’impiego di un organico imponente; colpisce per la varietà di accenti; affascina per la sua teatralità.

La “Grande messe des morts” o “Requiem” di Berlioz stupisce per l’impiego di un organico imponente; colpisce per la varietà di accenti; affascina per la sua teatralità.
Una leggenda narra che, in un Parco Sempione nelle ore più solitarie apparirebbe una Dama di nero vestita che si aggirerebbe con l’intento di recar spavento ai passanti. Per chi non lo sapesse, Milano ospita un enorme parco pubblico sito poco distante dal Castello Sforzesco: già nel XV secolo aveva le sembianze di un vasto […]
Albert Edelfelt è uno dei tanti artisti che ha dipinto la celebrazione di un funerale.
Nell’opera del pittore finlandese è visibile una barca, sulla quale sei persone accompagnano la bara di un bambino, in un clima di serena rassegnazione e compostezza
Una leggenda narra di una creatura che dimora proprio sotto punta della Dogana. E’ proprio nel cuore della Laguna, entro una cavità posta tra Canale della Giudecca e Canal Grande che si aggirerebbe un’entità ancora non del tutto identificata ma simile ad un serpente di dimensioni importanti. E’ il Mostro delle acque nere, nere come […]
Ad Otranto è possibile imbattersi nella cappella dedicata ai Santi Antonio Primaldo ed altri martiri della città, in riferimento a coloro che vennero uccisi per aver rifiutato la conversione all’Islam. Il 14 agosto del 1480 Otranto si rese protagonista di una strage i cui protagonisti furono 813 otrantini trucidati dai turchi all’epoca guidati dal Pascià […]
La morte è uno dei temi ricorrenti della letteratura, solitamente investito di numerosi significati e a cui sono accreditati svariati valori simbolici e morali, provenienti sia dall’ambito culturale sia da quello sociale.
L’argomento fu trattato già nell’antichità e negli scritti di Seneca possiamo iniziare a esplorare le prime risposte degli uomini all’interrogativo aperto che reca con sé la morte e ciò che ci aspetta oltre la soglia della vita
Joahnn Sebastian Bach ha rivestito di note un brano che invoca la morte, il dolce e benedetto riposo per chi è stanco del mondo.
Nel 1284, ad Hamelin si narra di una leggenda legata alla sparizione di 130 bambini per mano di una melodia e di un pifferaio magico. La quiete si sa, spesso viene derisa da improvvisi ed inaspettati eventi capaci di lasciare l’amaro in bocca e numerose domande. Sin da piccoli, sicuramente avrete sentito parlare della storia […]
Petrus van der Velden, in una fase in cui i pittori della sua cerchia rappresentavano le dure condizioni di vita della classe operaia olandese, dipinse “Dutch funeral” (il funerale olandese).
Tappa imprescindibile in Portogallo per chi si lascia affascinare dal culto delle ossa, Evora propone un itinerario comprendente dei resti di circa 5000 individui risalenti al XVI secolo. Scopriamolo insieme! Non siamo nuovi nell’imbatterci in ossari e culti ben lontani dalla visione del Sacro imperniato su icone, santi e altari sontuosi, come ad esempio in […]