Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

La Necromanzia, l’evocazione degli Spiriti.

Dal greco nekromanteia, la necromanzia si propone come forma di divinazione dei morti attraverso l’evocazione dei loro spiriti. Dalle origini persiane, riscontriamo anche nella Bibbia alcune pratiche necromantiche così come nel paganesimo e in altre opere letterarie. L’uomo è da sempre tentato ed incuriosito da ciò che non comprende e che gli appare segreto, ignoto. […]

Categorie
Cultura Curiosità musica

Tritono, il diabolus in musica: storia di un intervallo molto fortunato

Il tritono, intervallo musicale composto da tre toni interi, fu definito dai trattatisti medievali diabolus in musica, per l’effetto dissonante all’ascolto e per le difficoltà di intonazione.

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

La Cripta dei Cappuccini di Roma

Nel cuore di Roma è possibile imbattersi nella Cripta dei Cappuccini, un’opera che grazie ai frati cappuccini – dell’ordine dei francescani con il loro cappuccio sul saio – venne restaurata tra la prima metà del ‘700 ed il 1870. Nata dall’esigenza di trovare posto per i nuovi defunti del cimitero del convento, propone una composizione […]

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

La pratica funeraria dei colatoi

Il patrimonio storico, artistico e culturale italiano racchiude in sè anche le testimonianze legate ai trattamenti di conservazione dei defunti al fine di ritardarne la definitiva sepoltura, soprattutto nel Sud Italia. Circa una decina di anni fa mi imbattei,presso il Castello Aragonese di Ischia, nei putridarium, una sorta di cripta sotterranea dove si era soliti […]

Categorie
Cultura Curiosità musica

Tartini e il curioso aneddoto della sonata “il trillo del diavolo”

La figura di Giuseppe Tartini, compositore e virtuoso del violino, è legata a una famosa composizione musicale che ha avuto una curiosa genesi: la sonata in sol minore.

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Alle origini delle superstizioni. Occhio, malocchio e..

E’ inutile negare. Chi non ha mai toccato ferro (o ben altro) alla vista di un carro funebre? Chi non ha mai fatto mille scongiuri nella giornata di venerdì 17? E, chi non ha mai attraversato una scala per paura di chissà quale forza malevola? Nonostante la contemporaneità porti con sé la forza della ragione […]

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

L’Isola di Poveglia. Tra fantasmi e verità

Lungo il Canal Orfano, a sud della costa veneziana, troviamo un’isola senza abitanti, lasciata in balia del tempo e della natura, che la ammanta esuberante. Conosciuta altresì come Isola dei fantasmi, divenne un vero e proprio lazzaretto con la comparsa della peste nera, nel ‘700: si decise, infatti, di condurre qui tutte le salme contagiate […]

Categorie
Cultura Curiosità

La Danza macabra: il singolare ballo tardomedioevale della morte

Di epoca tardomedievale, la danza macabra era un memento mori (ricordati che devi morire) e raffigurava una danza tra uomini e scheletri.

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Il Pietrificatore

Matematico e scienziato italiano di origine pavese, Paolo Gorini è per lo più noto per la sua straordinaria capacità di conservare e preparare i cadaveri secondo una lavorazione segreta ma all’avanguardia per l’epoca. La formula di base prevedeva l’utilizzo di muriato di calce e di bicloruro di mercurio che, per quanto tossici, risultavano estremamente efficaci. […]

Categorie
Curiosità

Skogskyrkogården: un “Cimitero del bosco” nella città di Stoccolma

Nello Skogskyrkogården, il Cimitero del Bosco di Stoccolma, la grande protagonista non è la morte, bensì la natura.
Realizzato nel corso del Novecento, questo cimitero fa riflettere chiunque lo attraversi, si soffermi nei viali o tra la lapidi sulla piccolezza dell’uomo di fronte alla grandezza dell’universo.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram