Categorie
Archeologia Curiosità Tanatologica(mente)

Le sepolture in epoca Romana: incinerazione e inumazione

L’inumazione è un tipo di sepoltura a tutt’oggi utilizzata, seppur statisticamente in calo rispetto a forme più innovative e utili all’ottimizzazione degli spazi. Per inumazione si intende la sepoltura vera e propria sotto terra al fine di prevenire ripercussioni nefaste dal punto di vista igienico e sanitario, oltre ad una funzione religiosa. Trattasi di una […]

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Ritualità funebre al tempo degli antichi Romani

La aree archeologiche ci possono raccontare molto sulle nostre tradizioni funerarie più antiche. Sono i reperti archeologici, letterari e le iscrizioni funerarie ad offrirci molteplici informazioni sui rituali funerari e gli stili di vita del tempo. Innumerevoli gli esempi di bassorilievi raffiguranti cortei funebri, come l’esempio ritrovato a L’Aquila, del 50 a.C. circa, in cui […]

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Il Valhalla. La “dimora degli uccisi”

Secondo la tradizione norrena, il Valhalla rappresenta la dimora dei morti deceduti in modo eroico in battaglia. L’etimo infatti significa “Val” ovvero “deceduto in battaglia” e “halla“, “salone, entrata”, dunque sala dei morti caduti in battaglia. Questo salone secondo le rappresentazioni, è costruito da muri di lance e scudi di eroi valorosi, scene belliche e […]

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Tsantsa. Il rito delle teste..rimpicciolite

Forse non tutti sanno che, tra il Rìo Zamora e il Rio Pastaza (tra Perù ed Ecuador) esiste una tribù che dimora nella foresta amazzonica, cullata dalle cascate e i loro spiriti sacri. Sono gli Jivaro, dall’etnia dei Shuar, che ancora oggi lottano per la propria sopravvivenza a causa dell’espansione delle multinazionali. Ciò che caratterizza […]

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Accabadora

“Acabar”, nella lingua spagnola, significa “finire”, mentre in sardo “accabadora” è colei che si prende cura della fine altrui. Una particolarità, che per molto tempo è stata in qualche modo negata, è la presenza di questa figura, di “S’Accabadora“, che si presume abbia operato almeno fino agli anni ’70 del secolo scorso. Se ne hanno […]

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Il Teatro Anatomico di Padova

Il più antico teatro anatomico del mondo si trova proprio a Padova, città ricca di arte e storia nel cuore del Veneto.

Categorie
Curiosità Tanatologica(mente)

Le confraternite della “Buona morte”.

Nel corso del Medioevo (e sino al XVIII secolo) la presenza alle esequie dei più abbienti non si limitò ai soli familiari e conoscenti, bensì ampliata ad un corteo in cui presenziavano i preti, i monaci e la fascia più povera della società. La rilevante esibizione dei cortei funebri delle classi più agiate rendeva sempre […]

Categorie
Curiosità miti e leggende

Libitinario: l’antico impresario di pompe funebri

Libitinario, un antico termine per indicare l’impresario di pompe funebri, affonda le sue origini nella mitologia e nella figura della dea Libitina da cui deriva il suo nome.

Categorie
Curiosità

Qualche informazione riguardo al termine necrologio

Vi siete mai interrogati sull’origine e il significato della parola necrologio? Ora, in questo breve post vi forniremo qualche rapida delucidazione.Il termine necrologio viene dal latino medievale: necrologium; è una parola composta da: νεκρός “morto” (in greco) e -logium di eulogium. Si identifica con tale termine un registro dei decessi, conservato in una chiesa o […]

Categorie
Curiosità

Trasformati in concime per piante; Il riciclo della vita

La stima dice che siamo 7,2 miliardi di persone su questo pianeta. Un numero impressionante, con stime di un ulteriore aumento fino a 9 miliardi nel 2040. Un numero immenso. Ogni singola unità di questa cifra, però,  è un individuo. Con le sue passioni, aspirazioni, problemi , desideri, e probabilmente una comune grande paura; il […]

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram