Categorie
Curiosità letteratura miti e leggende

Terra Cava e mondi paralleli: prosegue il viaggio dentro il nostro pianeta

Terra cava: continua il viaggio al centro della terra, tra teorie, spunti narrativi, ipotesi singolari e persino… fumetti.

Categorie
Curiosità letteratura miti e leggende

Terra Cava e mondi paralleli: viaggio immaginario dentro il nostro pianeta

L’idea di un mondo parallelo nel sottosuolo è servita a posizionare l’Ade, l’oltretomba dei Greci, e l’Inferno cristiano, ma ha anche visto fiorire teorie pseudoscientifiche che a loro volta hanno dato vita a una vasta messe di fantasiose opere letterarie.

Categorie
Archeologia Curiosità Etruschi miti e leggende

Agarthi, gli Etruschi e la singolare teoria della Terra Cava

Gli Etruschi credevano che la terra fosse composta da tunnel concentrici che sfociavano in un ignoto luogo dell’Asia Centrale. Secondo le loro convinzioni in tali recessi del sottosuolo era ubicato il regno di Agarthi, un regno parallelo, abitato da esseri di intelligenza superiore, detentori delle grandi verità che gli uomini hanno sempre desiderato conoscere.

Categorie
Curiosità miti e leggende

Melograno: a capodanno, salute e fortuna a portata di… chicco

Melograno o melagrana è sin dall’antichità un frutto di buon auspicio; simbolo di molte cose positive: fertilità, abbondanza, fortuna; è citato in diversi miti e in molte tradizioni religiose.

Categorie
letteratura riflessioni

Natale, tempo di festa e di riflessioni: l’esempio del “Canto di Natale”

Mai come quest’anno dovremmo riflettere sul vero significato del Natale, e quale migliore spunto di riflessione, o se preferite monito, della favola per eccellenza dedicata a questo giorno, “Canto di Natale” di Charles Dickens?

Categorie
Archeologia Curiosità Greci miti e leggende teatro

Le Coefore: portatrici di libagioni ai defunti nell’antica Grecia

Nell’antica Grecia, la coefora (khoēphorós, composto di khoḗ “libagione” e -phoros “-foro”) era la donna che portava libagioni e doni funerari. Il termine è però più conosciuto al plurale, come titolo di una tragedia di Eschilo.

Categorie
Archeologia Curiosità Greci musica teatro

Treno o Trenodia: un termine che fa rima con… Covid

Se la parola treno o trenodia vi fa venire in mente stazioni vuote e vagoni affollati, siete fuori strada. Questo termine significa tutt’altro e le sue origini risalgono all’antica Grecia.

Categorie
Cultura letteratura musica teatro

La forza distruttrice di Don Giovanni e l’apparizione del Convitato di pietra

Nell’opera di Mozart, il personaggio di Don Giovanni è il fulcro e il motore che spinge gli eventi. Solo un potere soprannaturale, il Convitato di pietra, potrà arrestare la sua forza distruttrice.

Categorie
Cultura letteratura musica teatro

Il Don Giovanni di Mozart: un’opera buffa dai risvolti tragici

Il Don Giovanni di Mozart è un capolavoro drammaturgico e musicale. Un’opera buffa singolare che si distingue per la tragicità e per il dolore che permeano la musica dall’inizio alla fine.

Categorie
Cultura letteratura musica teatro

Don Giovanni: la tragica storia di un dissoluto punito

Il personaggio di Don Giovanni ha affascinato molti drammaturghi, librettisti e musicisiti. La sua vita dissoluta e la meritata punizione, mediante un intervento soprannaturale, hanno valicato i secoli e i confini geografici.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram