Categorie
Cultura miti e leggende

Viaggi nell’oltretomba: l’avventura di Psiche nell’Ade, secondo Apuleio

Non solo uomini intrepidi hanno varcato l’ingresso degli Inferi, anche una donna, Psiche, per amore del suo sposo, ha affrontato la stessa durissima prova.

Categorie
Cultura letteratura miti e leggende

Il tumulo di Howard Phillips Lovecraft: una curiosa storia di orrore

Il tumulo è una storia dell’orrore scritta da Lovecraft per conto di una cliente Zealia Bishop tra il 1929 e il 1930. L’opera fu pubblicata solo dopo la morte dell’autore nel 1940.

Categorie
Cultura letteratura poesia

La morte nelle poesie: “la curva della strada” di Fernando Pessoa

Esistono molte poesie dedicate al tema della morte, scritte con l’intento di darne una definizione, una convincente spiegazione o più semplicemente, aiutarci ad accettare questo inevitabile passaggio.
In una sua poesia, il poeta Fernando Pessoa ne ha dato una sua personale descrizione.

Categorie
Cultura letteratura miti e leggende

Gerione: una figura chimerica che dal mito passa alla letteratura

Gerione, personaggio legato al regno dei morti, è nominato in molte fonti; la sua figura mostruosa compare nella mitologia greca, nell’Eneide e persino nella Divina Commedia di Dante.

Categorie
Cultura letteratura poesia

“A mia madre” di Eugenio Montale: la morte e la forza del ricordo

Nella poesia “A mia madre”, Montale esprime la sua idea di immortalità che nella sua visione pagana della vita non è legata al divino, bensì alla forza dei sentimenti e del ricordo.

Categorie
Cultura Greci letteratura miti e leggende poesia

Il viaggio di Ulisse nell’Ade: un eroe alla scoperta del suo destino

Ulisse, come Enea e poi Dante, affrontò, la singolare e terrificante esperienza del viaggio nell’oltretomba. Un viaggio irto di pericoli e difficolta, riservato a pochi eletti, allo scopo di conoscere se stessi e il proprio fato.

Categorie
arte Cultura letteratura poesia

“La tessitrice” di Pascoli: un ricordo d’amore, di giovinezza e di morte

Nella poesia “La tessitrice” di Giovanni Pascoli il tema della morte è accompagnato a quello del ricordo e dell’amore perduto.

Categorie
arte Cultura letteratura poesia riflessioni

“Elegia scritta in un cimitero campestre”: una riflessione poetica sulla morte

L’Elegia scritta in un cimitero di campagna è un’opera di Thomas Gray; ambientata nel cimitero di Stoke Poges, è una disamina sul tema della morte.

Categorie
arte Cultura musica

La morte del cigno: un piccolo capolavoro della danza

La morte del cigno (The Dying Swan) è un breve balletto, dove una ballerina solista interpreta il ruolo di un cigno morente. Questo brano del repertorio classico è tra i più noti al mondo ed è stato danzato dalle più famose ballerine.

Categorie
arte Cultura pittura

La natura morta nell’arte olandese: specchio di un’epoca e di una cultura

Le nature morte olandesi sono molto più di semplici rappresentazioni di tavole imbandite. Attraverso questi dipinti possiamo ricostruire i cambiamenti culturali ed economici di una società che si riflette nei cibi, nei tessuti e negli oggetti raffigurati.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram