Categorie
Archeologia Cultura Curiosità

Un “ponte fatato” creato per celebrare l’amore immortale

In un’antica tomba cinese, di mille anni fa, sono stati rinvenuti i resti di due sposi. La singolarità di questa sepoltura è una piccola finestra, detta “ponte fatato”, che collega le due sezioni della tomba.

Categorie
Archeologia Cultura Curiosità

Cina: ritrovati in una tomba 80 specchi di circa 2000 anni fa

In un grande cimitero, situato nella Gaozhuang township della Xixian New Area dello Shaanxi, alcuni archeologi cinesi hanno rinvenuto degli specchi bronzei che, dopo il restauro, sono ancora capaci di riflettere.

Categorie
Cultura letteratura

Se la morte smettesse di ammazzare? La singolare ipotesi di Saramago

Sono molte le storie dove la morte è la protagonista o comunque, possiede un ruolo di rilievo. Una di queste è “Le intermittenze della morte” di José de Sousa Saramago (1922-2010; scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta, critico letterario e traduttore portoghese).

Categorie
arte Cultura pittura

Il periodo blu di Pablo Picasso: una fase artistica legata a un grave lutto

Spesso l’arte è ispirata da un fatto luttuoso. Fu così per Pablo Picasso: il suo “periodo blu” iniziò dopo il suicidio di un suo amico pittore e poeta, Carles Casagemas.

Categorie
Cultura miti e leggende musica teatro

Alcesti: l’eroina mitologica che sacrificò la sua vita per amore

Alcesti, figlia del re di Iolco, Pelia e di Anassibia, è un personaggio della mitologia greca, ricordato per il suo amore profondo per il consorte, Admeto, il re di Fere.
Il gesto estremo di questa eroina mitologica è stato declinato in varie opere artistiche: teatrali e musicali.

Categorie
Cultura letteratura poesia riflessioni

“Solo la morte”: fragilità umana e vuoto diventano poesia

In questo periodo, in cui il Covid ha messo a nudo tutte le nostre fragilità e ci ha privato della presenza di molti dei nostri cari, la poesia “Solo la morte” di Pablo Neruda (1904 – 1973) mi sembra riassumere e rappresentare in modo adeguato il volto stravolto di questi tempi.

Categorie
Cultura miti e leggende

Viaggi nell’oltretomba: l’avventura di Psiche nell’Ade, secondo Apuleio

Non solo uomini intrepidi hanno varcato l’ingresso degli Inferi, anche una donna, Psiche, per amore del suo sposo, ha affrontato la stessa durissima prova.

Categorie
Cultura letteratura miti e leggende

Il tumulo di Howard Phillips Lovecraft: una curiosa storia di orrore

Il tumulo è una storia dell’orrore scritta da Lovecraft per conto di una cliente Zealia Bishop tra il 1929 e il 1930. L’opera fu pubblicata solo dopo la morte dell’autore nel 1940.

Categorie
Cultura letteratura poesia

La morte nelle poesie: “la curva della strada” di Fernando Pessoa

Esistono molte poesie dedicate al tema della morte, scritte con l’intento di darne una definizione, una convincente spiegazione o più semplicemente, aiutarci ad accettare questo inevitabile passaggio.
In una sua poesia, il poeta Fernando Pessoa ne ha dato una sua personale descrizione.

Categorie
Cultura letteratura miti e leggende

Gerione: una figura chimerica che dal mito passa alla letteratura

Gerione, personaggio legato al regno dei morti, è nominato in molte fonti; la sua figura mostruosa compare nella mitologia greca, nell’Eneide e persino nella Divina Commedia di Dante.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram