Joahnn Sebastian Bach ha rivestito di note un brano che invoca la morte, il dolce e benedetto riposo per chi è stanco del mondo.

Joahnn Sebastian Bach ha rivestito di note un brano che invoca la morte, il dolce e benedetto riposo per chi è stanco del mondo.
Il tema della morte ha ispirato molti artisti, György Ligeti ha composto su tale argomento la sua unica opera: “Le Grand Macabre”. Ironia e distacco espressivo sono secondo il musicista gli strumenti più idonei per rappresentare questo grande mistero
L’epitaffio di Sicilo inciso su una lapide nel I o II secolo d.C., quindi quasi 2000 anni fa, è la più antica composizione musicale sopravvissuta.
Il Centre des Monuments Nationaux (CMN) ha annunciato l’apertura gratuita, il 4 e 5 dicembre, del Panthéon di Parigi, in occasione dell’arrivo delle spoglie di Joséphine Baker che saranno accolte nel mausoleo il 30 novembre.
Morti accidentali, sucidi, incidenti e decessi causati da abusi di alcol e droga sono la cifra che accomuna il “Club 27”, un’espressione giornalistica coniata per indicare una macabra coincidenza: la prematura scomparsa di artisti, soprattutto cantanti rock, all’età di 27 anni.
La “Messa da Requiem” di Verdi è la traduzione in musica di un dolore personale. Le parole della liturgia sacra hanno lo scopo di manifestare le emozioni che ci travolgono quando muore una persona cara.
Alcesti, figlia del re di Iolco, Pelia e di Anassibia, è un personaggio della mitologia greca, ricordato per il suo amore profondo per il consorte, Admeto, il re di Fere.
Il gesto estremo di questa eroina mitologica è stato declinato in varie opere artistiche: teatrali e musicali.
La morte del cigno (The Dying Swan) è un breve balletto, dove una ballerina solista interpreta il ruolo di un cigno morente. Questo brano del repertorio classico è tra i più noti al mondo ed è stato danzato dalle più famose ballerine.
Le lamentazioni erano forme poetiche e musicali concepite per esprimere il dolore o il lutto. Sia in poesia sia in musica ne esistono molti esempi famosi.
“Kindertotenlieder” sono un ciclo di romanze per voce e orchestra di Gustav Mahler. Il musicista ha tratto ispirazione per la sua composizione dall’omonima raccolta di poesie di Friedrich Rückert.