Categorie
arte Cultura Oltre il Velo poesia

ATTESA e ILLUSIONE

Parole che catturano, con straordinaria intensità, il sentimento dell’attesa e la trasformazione dell’illusione in disillusione

Categorie
arte Cultura letteratura Oltre il Velo poesia riflessioni

“Oltre l’Infinito”

Il testo è poetico e malinconico, evocando l’idea di un confine tra ciò che vediamo e ciò che immaginiamo, tra realtà e sentimento. L’orizzonte diventa metafora della fine di un amore, ma anche della possibilità di un “oltre” che risiede nella mente e nei desideri.

Categorie
arte Cultura pittura

Girodet, “I funerali di Atala”: tra Neoclassicismo e Romanticismo

Ne “I funerali di Atala” Girodet ha mescolato elementi neoclassici a spunti romantici. Bellezza ideale e spirito di innovazione si mescolano dando vita a una rappresentazione piena di grazia e poesia.

Categorie
arte Cultura pittura

Camille sul letto di morte: un singolare dipinto di Monet

Monet era così legato alla sua prima moglie che la dipinse anche in punto di morte. Lo stile impressionista si adatta a ritrarre anche questo singolare e intimo momento della vita dell’artista.

Categorie
arte Cultura letteratura poesia

Quasimodo, “Ed è subito sera”: precarietà della vita diventa poesia

“Ed è subito sera”, lirica di tre versi di Salvatore Quasimodo, è una delle poesie emblematiche dell’Ermetismo, in essa è espresso tutto il complesso dilemma dell’esistenza umana.

Categorie
arte Cultura

Dürer, “Il cavaliere, la morte e il diavolo”: il viaggio verso la virtù

“Il cavaliere, la morte e il diavolo” di Albrecht Dürer rappresenta in modo simbolico il viaggio dell’uomo di fede verso la cittadella delle virtù, mentre la morte e il diavolo tentano di spaventarlo e confonderlo.

Categorie
arte Cultura pittura

“Il funerale” impressionista di Édouard Manet

“Il funerale” di Manet è un’opera che già parla il linguaggio dell’Impressionismo. Il pittore, molto probabilmente, volle rendere omaggio con questo dipinto al suo amico poeta, Charles Baudelaire.

Categorie
arte Cultura musica

“Messe des Morts” di Gossec: una grandiosa architettura musicale

La “Messe des Morts” è la più grande tra le opere che ci ha lasciato in eredità François Joseph Gossec. In questa composizione, la musica guarda al passato, ma possiede anche molti aspetti innovativi che hanno influenzato sia i musicisti contemporanei sia quelli successivi al compositore francese.

Categorie
arte Cultura pittura

Landseer: e il suo dipinto “Vecchio capo pastore in lutto”

Il dipinto “Old Shepherd’s Chief Mourner” è uno tra le tante opere del pittore Landseer dedicate agli animali. In questo quadro in particolare assistiamo a una singolare scena di lutto. Scene simili erano particolarmente apprezzate in epoca vittoriana.

Categorie
arte Cultura pittura

“Funerale a Ornans” di Gustave Courbet: l’arte e la quotidianità

Courbet riteneva l’arte degna di raffigurare scene quotidiane, con gente comune, intenta a svolgere mansioni giornaliere o ad affrontare le difficoltà che normalmente si incontrano nella vita.
Un esempio di questa sua propensione si riscontra nel suo dipinto “Il Funerale a Ornans”.

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram