A Parigi esiste il Cimetière des Chiens, un cimitero per i cani; si trova ad Asnières-sur-Seine, nella periferia nord-ovest della capitale francese. Questo curioso cimitero non ospita solo cani ma anche altri animali, domestici e non.

A Parigi esiste il Cimetière des Chiens, un cimitero per i cani; si trova ad Asnières-sur-Seine, nella periferia nord-ovest della capitale francese. Questo curioso cimitero non ospita solo cani ma anche altri animali, domestici e non.
Nel 1299 Bonifacio VIII emise una bolla papale, la De Sepolturis che divenne vera e propria legge una volta pubblicata nel Liber Sextus Decretalium D. Bonifacii Papae in merito alle pratiche di sepoltura. Il procedimento del Mos Teutonicus era una pratica piuttosto in voga nell’Europa medievale: tradotta dal latino in “costume dei Germani” era finalizzata […]
L’anello di Carvilio, ritrovato al dito di una matrona romana durante degli scavi sulla via Latina, testimonia il profondo dolore e al contempo il grande amore di una madre per suo figlio.
Nemeseia: la dea che evitava la vendetta dei morti sui vivi che non avessero onorato i propri defunti. Rappresentata come figura di donna alata armata di spada e di una clessidra, era anche colei che gestiva in modo equo la giustizia: tutto grazie a lei veniva equilibrato tra punizione e atto ingiusto, perseguendo ideali di […]
A quanto pare era possibile fissare l’ultima immagine che vediamo prima di lasciare questo mondo: si registrerebbe cioè un otpogramma, ovvero ciò che gli occhi mantengono dell’ultima visione. Descritta e utilizzata nel XIX e XX secolo, tale pratica ad oggi non verrebbe considerata attendibile: attraverso un otpogramma si potrebbe invero “estrarre” concretamente dall’occhio l’ultima scena, […]
Vedere ciò che gli altri non vedono e prevedere il futuro: chi vorrebbe, e chi invece no? Secondo l’Encilpoedia Treccani essa è “chiaroveggènza s. f. [der. di chiaroveggente]. – Qualità di chi è chiaroveggente; capacità di vedere con l’intelletto ciò che gli altri non vedono o di prevedere gli svolgimenti futuri delle cose. In parapsicologia, la facoltà […]
Il giorno 3 febbraio si festeggia Biagio di Sebaste, meglio noto come san Biagio; fu vescovo e santo armeno, venerato dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa.
A Ferentillo troviamo un Museo, risalente al XIX secolo, il quale accoglie le mummie di coloro che vissero nel piccolo paese e le cui spoglie erano conservate nella cripta sottostante. Ferentillo è un piccolo paese in provincia di Terni, e la sua particolarità sta in un museo dove sono esposte alcune mummie estrapolate in realtà […]
In Boemia, precisamente a Podlazice, venne creato nel XIII secolo un testo che potesse rendere omaggio al monastero benedettino ospitato nel piccolo paese. Per mano di Herman Inclusus, nacque l’opera del Codex Gigas, il Libro Gigante. Herman Inlcusu, il recluso, è il fautore del codice contenuto entro una copertina interamente di pelle con alcuni ornamenti […]
Napoli, città dalle mille mila meraviglie, accoglie tra le molte la Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi, altresì nota come Santa Maria di Monteoliveto. Al suo interno, proprio nella cripta degli Abati, è possibile conoscere la realtà degli scolatoi. Costruita nel 1411 e nota soprattutto per le decorazioni pittoriche del Vasari, la chiesa di Sant’Anna dei […]