Il “Teschio con sigaretta accesa” di van Gogh è un dipinto tra i più famosi del periodo trascorso ad Anversa dall’artista. L’opera è un originale “memento mori” che colpisce per l’atmosfera cupa e le tonalità lugubri e spente

Il “Teschio con sigaretta accesa” di van Gogh è un dipinto tra i più famosi del periodo trascorso ad Anversa dall’artista. L’opera è un originale “memento mori” che colpisce per l’atmosfera cupa e le tonalità lugubri e spente
Stull, una piccola città nel Kansas è divenuta famosa per le leggende legate alla stregoneria, demoni e magia nera ma, soprattutto per essere considerata una delle sette entrate dell’Inferno. Sapevate che, sparse per il mondo pare vi siano (almeno) sette differenti portali per l’Inferno? Stull risulta avere nel suo camposanto proprio una di quelle, ma […]
In una terra ricca di tradizioni e misteri, quale l’Islanda, troviamo il Museo della Stregoneria, Strandagaldur. In una piccola città dell’isola, dalla parte della costa occidentale, Holmavik ci si può imbattere nel Museo di Magia e Stregoneria islandese, il quale propone ai visitatori una visita della stessa isola con occhi diversi. Per incentivarne il turismo […]
Frida Kahlo, in parte per motivi biografici e in parte per le sue origini messicane, ebbe un rapporto stretto con la morte che figura spesso nei suoi dipinti, rappresentata attraverso singolari simbolismi o in maniera esplicita
Un parco abitato da circa 500 sculture antropomorfe nate per mano di Veijo Rönkkönen, abile artista capace di trasformare il giardino di casa in poesia. Già dall’età di 16 anni, Veijo dimostrava la sua enorme capacità manuale nel ricreare figure umane con un po’ di cemento da porre nel giardino di famiglia, tra meli e […]
Un altro Museo a cielo aperto italiano, il Cimitero di Oropa dove possiamo imbatterci in statue, sculture, dipinti e tombe di personaggi illustri immersi in un paesaggio magico. La sua storia inizia nel 1871 con la progettazione a cura di Ernesto Camusso e l’inaugurazione, nel 1877 del cimitero, molto più ristretto per dimensioni ed opere […]
Abracadabra, una parola che oggi sentiamo in bocca agli illusionisti o che affiora in qualche vecchia fiaba per bambini, un tempo si riteneva avesse un grande potere.
La notte prima dell’inizio di maggio era la notte di Valpurga, laddove spiriti, streghe e fantasmi celebravano la fertilità. In primavera, secondo un’antica tradizione pagana, si celebrava la notte di Valpurga, dal nome della monaca Valpurga di Heidenheim soprattutto nelle zone germaniche nei giorni tra il 30 aprile ed il 1 maggio di ogni anno. […]
La Confraternita dei Sacconi Rossi nacque nel 1760 per meditare sulla passione di Cristo e attutire le pene delle anime del Purgatorio. Il suo nome completo è “Confraternita dei Devoti di Gesù al Calvario e di Maria Santissima Addolorata in sollievo delle Anime sante del Purgatorio“, ma per comodità la chiameremo solamente Confraternita dei Sacconi […]
“Giuditta che decapita Oloferne” è una delle tele più drammatiche di Artemisia Gentileschi. Una scena cruenta in cui l’artista ha sapientemente mescolato realismo e violenza