Categorie
Cultura letteratura poesia

Vincenzo Cardarelli e la sua poesia tra passione e compostezza

Solitudine e inquietudine furono le principali cifre dell’esistenza di Vincenzo Cardarelli.
Il poeta del trascorrere delle stagioni e del tempo ha trattato anche il tema della morte, sposa fedele da accogliere con serenità e consapevolezza.

Categorie
Cultura letteratura poesia

Carducci, “Pianto antico”: il dolore di un padre che ha perduto il figlio

Nell’opera poetica di Giosuè Carducci (Valdicastello, 27 luglio 1835 – Bologna, 16 febbraio 1907) è presente una dualità conflittuale tra vita e morte. Una delle sue poesie più famose, “Pianto antico”, riflette tale contrapposizione con grande efficacia.

Categorie
Cultura letteratura

Luigi Pirandello e la storia di Mattia Pascal, l’uomo che morì tre volte

Pirandello pubblicò “Il fu Mattia Pascal” nel 1904; il romanzo fu subito un successo.
Le vicissitudini del protagonista e soprattutto la sua curiosa condotta di vita, che include due presunte morti e alla fine – si presume – una vera, incontrarono un grande favore di pubblico.

Categorie
Cultura letteratura

Calvino, “Le città invisibili” e la singolare città dei morti: Laudomia

Calvino ci ha lasciato indimenticabili opere letterarie.; il romanzo “Le città invisibili” è una di queste: un curioso excursus di luoghi immaginari, tra i quali è annoverata anche una città dei morti.

Categorie
Cultura letteratura poesia riflessioni

Foscolo: l’immagine rasserenatrice della morte, nella poesia “Alla sera”

Foscolo è l’autore del sonetto “Alla sera”. In questa poesia, il dileguarsi della giornata al crepuscolo richiama la morte che conduce alla pace e allontana dagli affanni della vita.

Categorie
Cultura letteratura riflessioni

Virginia Woolf: riflessioni sulla precarietà della vita e sulla morte

Virginia Woolf non ci ha lasciato solo grandi opere letterarie, ma attraverso la sua scrittura, ci ha mostrato uno scorcio della sua complessa e tormentata umanità che continua a farci riflettere.

Categorie
Cultura letteratura poesia

Il poeta Lord Byron e il suo “epitaffio in onore di un cane”

Lord Byron, famoso poeta inglese, ha scritto molti capolavori, tra questi ricordiamo un commovente epitaffio scritto in onore del suo cane.

Categorie
arte Cultura letteratura

La peste: terribile malattia e argomento letterario favorito

La peste è una tra le malattie infettive che ha lasciato più segni non solo nell’ambito sociale e sanitario, ma anche nell’arte e nella letteratura. Esistono diversi resoconti di epidemie di peste e trattati che parlano distesamente di questo morbo letale, alcuni sono molto famosi, come quello contenuto ne “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni.

Categorie
Cultura Greci letteratura miti e leggende poesia

Catabasi: il viaggio compiuto dagli eroi (e da un poeta) nel regno dei morti

Il termine “catabasi” ha origine dal greco “katábasis”, che significa “discesa”. È composto da katá “giù” e básis “cammino”.

Categorie
Cultura letteratura

Se la morte smettesse di ammazzare? La singolare ipotesi di Saramago

Sono molte le storie dove la morte è la protagonista o comunque, possiede un ruolo di rilievo. Una di queste è “Le intermittenze della morte” di José de Sousa Saramago (1922-2010; scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta, critico letterario e traduttore portoghese).

Pinterest
Pinterest
fb-share-icon
LinkedIn
LinkedIn
Share
Instagram