1,5 milioni di cambogiani portati alla morte con torture e lavori forzati. Il premio? Il sostegno di USA e Cina post-invasione vietnamita.

1,5 milioni di cambogiani portati alla morte con torture e lavori forzati. Il premio? Il sostegno di USA e Cina post-invasione vietnamita.
Tratto da “IL FILO SCARLATTO” – Luglio 2025 Immaginate un momento di quiete profonda, o forse, più prosaicamente, una notte insonne dopo l’ennesima bolletta da pagare, quando il confine tra ciò che è tangibile e ciò che è… beh, meno tangibile, sembra sottile come il velo della decenza in certi reality show. Oppure, un attimo […]
… o di come ci voglia una vita intera per ricordare chi eri già all’inizio
L’idea che le anime dei defunti non siano contente se i vivi soffrono per loro, affonda le radici in diverse prospettive spirituali e psicologiche.
Una delle credenze più antiche, che affonda le sue radici in molte culture e tradizioni spirituali.
L’ignoranza! Quell’affascinante abisso che ci risucchia come un buco nero senza che ce ne accorgiamo ma che, ironicamente, ci dà anche la falsa sensazione di sapere già tutto. “E che c’è di male?” penserà qualcuno, “Meglio ignorare che complicarsi la vita!” Eh già… in fondo, meno sappiamo e meno problemi abbiamo, giusto? Beh, non è […]
“A Night-Piece on Death” di Thomas Parnell è la prima poesia pre-romantica, appartenente alla corrente definita sepolcrale.
La Dickinson era affascinata dal tema della morte e nella sua opera poetica viene affrontato da vari punti di vista.
Frida Kahlo, in parte per motivi biografici e in parte per le sue origini messicane, ebbe un rapporto stretto con la morte che figura spesso nei suoi dipinti, rappresentata attraverso singolari simbolismi o in maniera esplicita
Una tavoletta babilonese di 3.500 anni contiene la raffigurazione più antica di un fantasma finora scoperta.